1° Comunicato: Lista Candidati Assemblea 2025
2° Comunicato: Chiusura uffici Sezionali venerdì 11 aprile 2025
3° Comunicato: Rinnovo quota associativa 2025
4° Comunicato: Richiesta agevolazione a contribuzione su MyAtac
5° Comunicato: Presentazione libro “AMALASUNTA. L’ altra metà della storia” di Nando Maurelli.
6° Comunicato: Incontri di consulenza legale – Progetto Inclusione in vista
7° Comunicato: Slash Radio Web palinsesto dal 7 al 13 Aprile 2025
1° Comunicato: Lista Candidati Assemblea 2025
ASSEMBLEA DEI SOCI – di _Roma_Giorno 12 aprile 2025 – ore 09:00
N. 10 Consiglieri Territoriali
Lista
- FRITTELLI GIULIANO
- REMOLI ROBERTO
- FANCELLO ANTONIETTA
- BALDI ALESSANDRO
- PIZZUTI SIMONETTA
- LOCHE VERONICA
- CAPITANI MARIA CAMILLA
- TOMBOLINI SILVIA
- FORNACIARI GIOVANNI
- EMBERTI GIALLORETI UMBERTO
Consigliere Regionali
CANDIDATURA SINGOLA
- BALDI ALESSANDRO
- EMBERTI GIALLORETI UMBERTO
- FORNACIARI GIOVANNI
Delegato al Congresso
CANDIDATURA SINGOLA
- FRITTELLI GIULIANO
- MICOCCI LUCIA
- MASCIOTTA IRENE PALMERINA
- PULERA’ GENNARO LUCIANO
- EMBERTI GIALLORETI UMBERTO
- FORNACIARI GIOVANNI
Come si vota
In tutti i casi, possono essere espresse preferenze per non più di un terzo dei componenti da eleggere, arrotondato per difetto, comunque tutti appartenenti alla stessa lista (es Consiglieri Territoriali max 3 preferenze, Consiglieri regionali e Delegati al Congresso max 1 preferenza.
Nel caso di presentazione di una sola lista e di candidature fuori lista, le preferenze possono essere espresse o per i candidati appartenenti alla lista o per i candidati fuori lista, mai per entrambi, sempre nel predetto limite di un terzo dei componenti da eleggere, arrotondato per difetto.
Preferenze espresse sia per candidati della lista sia per quelli fuori lista comportano l’annullamento del voto.
Per votare, ciascun socio votante può, a propria scelta, avvalersi della scrittura in Braille o di quella usuale, cosiddetta in “nero”.
A norma dell’art. 23, comma 53, del Regolamento Generale, le schede dovranno essere di dimensioni e colori diversi per ciascuna carica da eleggere, recando la scritta a caratteri ingranditi,
“Elezioni per ____ ”,
seguita dalla denominazione della carica da eleggere.
Esempio:
“Elezioni per il Consiglio sezionale”.
Ai sensi dell’ Art. 23 comma 30, i voti di preferenza dovranno rispecchiare le proporzioni relative alla parità di genere, in ragione di almeno un terzo e due terzi (es. 1 donna e 1 uomo, oppure 1 donna e 2 uomini oppure 1 uomo e 2 donne) In caso contrario, tutte le preferenze saranno nulle. La nullità dei voti di preferenza non annulla comunque il voto alla lista, né quello al candidato Presidente, se validamente espressi.
Per il voto con sistema elettronico, il socio si avvarrà del proprio dispositivo digitale: (computer, tablet, smartphone) e del proprio telefono cellulare per identificarsi tramite codice OTP ricevuto via SMS, secondo le istruzioni fornite dalla Presidenza nazionale per il funzionamento del seggio elettronico.
Per esprimere il voto elettronico, il socio dovrà collegarsi al link unico, esclusivo e personale, contenuto nella email che riceverà all’apertura del seggio; inserire la password indicata nella stessa email; quindi identificarsi univocamente mediante codice OTP ricevuto sul proprio telefono cellulare che deve trovarsi sotto copertura di rete.
Il sistema provvederà automaticamente a verificare il rispetto delle norme in tema di preferenze e parità di genere e pertanto non consentirà un voto non conforme alle stesse
Il socio votante può avvalersi di un assistente personale.
Il presidente del seggio deve accertarsi che ciascun assistente non assista più di due votanti.
Sotto la responsabilità del Presidente dell’Assemblea, le votazioni dovranno garantire la segretezza del voto e la libertà dell’elettore.
Per consentire il voto con sistema elettronico, la segreteria sezionale avrà cura di compilare, nell’Anagrafica Unica Nazionale, i campi “email/posta elettronica” e “Telefono cellulare” del socio interessato, provvedendovi almeno sette giorni prima della data e dell’ora della prima convocazione dell’Assemblea.
La segreteria della Sezione avrà cura, inoltre, sempre entro sette giorni prima dell’Assemblea, di comunicare alla Presidenza nazionale l’elenco dei soci che intendono avvalersi del seggio elettronico, per predisporre per tempo la corretta procedura di voto.
Il Presidente del seggio, prima dell’inizio delle operazioni di voto, comunica in Assemblea il numero delle liste presentate e i nominativi dei candidati di ciascuna lista o di singole candidature, ove presenti.
In ogni cabina devono essere presenti i nominativi dei candidati e i numeri delle liste, in Braille e a caratteri ingranditi.
Il Presidente dell’Assemblea garantirà la libertà dell’elettore, impedendo eventuali azioni di disturbo nelle adiacenze del seggio e allontanando i disturbatori durante le operazioni di voto.
La segreteria sezionale, prima dell’inizio delle operazioni di voto, fornirà al presidente del seggio, l’elenco dei soci preventivamente registrati per il voto con sistema elettronico, i quali si avvarranno del seggio elettronico.
Per il voto con sistema elettronico, all’apertura delle operazioni di voto, ciascun elettore riceverà, all’indirizzo di posta elettronica prescelto e indicato nell’Anagrafe Unica Nazionale, una email con le istruzioni per votare e il link esclusivo, unico e personale per accedere al sistema di votazione. Attivato detto link e inserita la password di ingresso, sempre presente nella email, il socio riceverà sul proprio telefono cellulare un SMS con il codice OTP necessario a completare la propria identificazione e accedere al seggio elettronico.
Il seggio elettronico si chiuderà, di norma, novanta minuti dopo l’inizio delle operazioni di voto in Assemblea. Il Presidente dell’Assemblea, per documentate e comprovate ragioni organizzative e/o tecniche, potrà disporre deroghe, entro un limite massimo di un’ora.
I soci che hanno scelto il sistema di voto elettronico non potranno votare con sistema tradizionale.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
2° Comunicato: Chiusura uffici Sezionali venerdì 11 aprile 2025
Vi comunichiamo che il giorno venerdì 11 aprile 2025 i locali sezionali saranno chiusi al pubblico per l’intera giornata.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
3° Comunicato: Rinnovo quota associativa 2025
Ricordiamo ai soci che è possibile rinnovare la quota associativa 2025, con importo confermato in € 49,58, con le seguenti modalità:
– tramite bonifico bancario al seguente IBAN: IT85S0538703202000001448996 scrivendo come Causale “Rinnovo Quota Associativa 2025 + il nome e cognome del socio/a”;
– direttamente presso la segreteria sezionale, pagando sia in contanti che tramite POS.
Per informazioni contattare la segreteria allo 06.44.69.321
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
4° Comunicato: Richiesta agevolazione a contribuzione su MyAtac
Richiesta agevolazione a contribuzione su MyAtac
L’abbonamento annuale A Contribuzione, riservato ai residenti nel Comune di Roma Capitale che siano stati riconosciuti invalidi civili con percentuale non inferiore al 67%, invalidi per servizio dalla I alla V categoria, invalidi del lavoro dal 67% oppure titolari di Assegno Sociale per l’anno in corso (categ. AS), è disponibile sulla piattaforma online del sito di Atac spa.
Per accedere all’agevolazione, è necessario registrarsi su MyAtac con la propria mail oppure accedere con le proprie credenziali, se già registrati.
Per presentare la richiesta online, è necessario allegare la copia di un documento identificativo in corso di validità (insieme al documento del genitore/tutore che presenta la richiesta, nel caso si tratti di minore), copia dell’Attestazione ISEE in corso di validità (soltanto se inferiore a € 15.000,00) e la documentazione attestante il diritto all’agevolazione, diversa a seconda della categoria di appartenenza; in dettaglio:
- per gli invalidi civili: verbale della Commissione Medica (ASL/INPS) per l’accertamento dell’invalidità civile, delle condizioni visive e della sordità, con percentuale riconosciuta pari o superiore al 67% (superiore ai 2/3) o sentenza con cui il giudice conferma la percentuale di invalidità assegnata dal CTU o riconosce l’applicazione degli art. 12 e 13 della L.118/71 e/o L.18/80
- per gli invalidi per servizio: Certificazione dell’amministrazione competente ovvero verbale della Commissione Medica Ospedaliera (CMO), attestante la concessione del trattamento privilegiato di categoria dalla I alla V per le infermità contratte per causa di servizio
- per gli invalidi del lavoro: certificazione INAIL attestante l’invalidità del lavoro pari o superiore al 67%
- per i titolari di assegno sociale: compilando il webform, si dichiara di essere titolari di assegno sociale – categoria AS – per l’anno in corso
Le tariffe dell’abbonamento annuale a contribuzione sono le seguenti:
- ISEE fino a € 10.000,00 – costo abbonamento € 20,00
- ISEE compreso fra € 10.00,01 e 15.000,00 – costo abbonamento € 35,00
- ISEE superiore a € 15.000,00 (non serve allegare l’attestazione ISEE) – costo abbonamento € 50,00
A seguito della richiesta e del buon esito della verifica dei dati conferiti, il richiedente riceverà una mail di accettazione contenente il codice autorizzativo nel formato AGVXXXXXXXXXXXX; distinguiamo due casi:
- utente NON in possesso di metrebus card personale: accedendo all’area personale, potrà scaricare il coupon autorizzativo da presentare in una delle Biglietterie ATAC per richiedere la metrebus card ed acquistare l’abbonamento annuale A Contribuzione pagando in contanti, carta di debito o di credito
- utente GIA’ in possesso di metrebus card personale: il cliente, utilizzando il codice autorizzativo ricevuto via mail, potrà acquistare direttamente online l’abbonamento annuale a Contribuzione pagando con carta di debito o di credito; in alternativa, potrà comunque effettuare il rinnovo in biglietteria presentando il voucher autorizzativo di cui sopra.
Si precisa che l’utente invalido permanente, ai sensi del DM 02/08/2007, e con reddito ISEE Ordinario superiore ad € 15.000,00 (terzo scaglione senza ISEE) potrà rinnovare direttamente con istruttoria automatica senza tempi di attesa.
Di seguito fac-simile del voucher autorizzativo:
https://www.uicroma.it/wp-content/uploads/2025/04/atac.png
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
5° Comunicato: Presentazione libro “AMALASUNTA. L’ altra metà della storia” di Nando Maurelli
Cari soci/e,
siete invitati presso la sede del Cercopiteco in Via Marchesini, 8 per la presentazione del libro
“AMALASUNTA. L’ altra metà della storia” di Nando Maurelli.
“L’Impero Romano tenta di recuperare le sue terre di occidente, non vi riuscirà nonostante le grandi forze messe in campo.
In questo volume si narra la storia del governo di Teodorico e della regina Amalasunta in Italia, che intrapresero un’opera di unificazione tra la civiltà romana e quella barbarica. Di Amalasunta si dirà della capacità di governo, delle sue qualità di donna colta e intelligente, della sua moderazione nel governo di due culture diverse, della sua volontà di integrare Ostrogoti e Romani per valorizzare i valori delle due culture, nel tentativo di porre un freno al declino”.
L’ appuntamento è per venerdì 11 aprile alle ore 17.30 presso la sede in Via
Marchesini n. 8
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
6° Comunicato: Incontri di consulenza legale – Progetto Inclusione in vista
In riferimento al Progetto Inclusione in Vista, il giorno 10 aprile dalle ore 14.00 alle ore 19.00 è possibile avere un ora di consulenza con il legale.
Per prende l’appuntamento chiamare la Segreteria 06.44.69.32.1
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
7° Comunicato: Slash Radio Web palinsesto dal 7 al 13 Aprile 2025
Care amiche e cari amici,
di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 7 al 13 aprile 2025.
Martedì 8 aprile:
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
11:00: Guida TV;
11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;
14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
15:00: “I.Ri.Fo.R. informa”, lapuntata di aprile del mensile con la partecipazione del vicepresidente nazionale dell’istituto Vincenzo Massa e dei componenti del Consiglio di Amministrazione;
16:00: Slash Job – Come promuovere le attività lavorative per i ciechi e per gli ipovedenti: la nuova puntata della rubrica mensile a cura del Gruppo Di Lavoro 1 Uici – Lavoro, Previdenza, Pensionistica, condotta da Angelo Camodeca. Gli ascoltatori potranno intervenire in diretta o porre i loro quesiti attraverso i consueti canali indicati in fondo al presente comunicato;
17:00: SlashBox
- a seguire ospiteremo Emanuela Da Ros e Bernardino Pasinelli, che hanno scritto per Tralerighelibri “La scacchiera di Morci”
sinossi: Sarnico (Bergamo), 1942. Nella piccola località sul lago d’Iseo giungono, come internati dal regime fascista, alcuni ebrei slavi in fuga dalla ex Jugoslavia, dove sono in atto feroci persecuzioni antisemite. Tra loro c’è Morci, un ragazzo di 15 anni i cui genitori sono stati deportati in Polonia. La sua sopravvivenza è sospesa a un filo. La sua condizione di internato non gli permette di accedere al tesseramento obbligatorio per acquistare generi di prima necessità. Spinto dalla fame, Morci chiede a una ragazza di comprargli qualcosa da mangiare. Tina, che ha 18 anni e proviene da una famiglia antifascista ed è fidanzata con Vittorino, un ufficiale medico al fronte, gli regala la sua spesa. Un atto di generosità che è l’inizio di una profonda amicizia. Tina insegna l’italiano a Morci e lui le insegna a giocare a scacchi sulla sua scacchiera di legno: l’unico oggetto che ha portato con sé da Zagabria, ricordo della famiglia sommersa nella Shoah. Tina custodisce per tutta la vita la scacchiera che le era stata affidata come pegno d’amicizia, avvolta in un panno su cui aveva scritto “Da restituire a Morci”. Muore senza averlo fatto. Solo 75 anni dopo, Edy, la nipote di Tina, ritrova la scacchiera. Spetta a lei restituirla. Ma Morci è morto: sarà suo figlio Mladen a tornare a Sarnico e a riportare la scacchiera del padre a Zagabria. Basato su una storia vera e su personaggi realmente esistiti, “La scacchiera di Morci” racconta di una piccola comunità che lotta e resiste nel fuoco della seconda guerra mondiale. È un invito al rispetto, all’amicizia, alla solidarietà e all’amore. Ma è, soprattutto, un invito alla memoria.
Emanuela Da Ros oltre a scrivere libri per bambini e ragazzi, è giornalista e docente di Lettere in una scuola superiore. Il suo esordio nella letteratura per ragazzi risale al 2000 quando nell’ambito della Children’s Book Fair di Bologna vince il premio Pippi con Il Giornalino Larry (Feltrinelli 2001), pubblicato anche in Germania. Con Feltrinelli ha pubblicato – tra gli altri – La storia di Marinella. Una bambina del Vajont (premio selezione Bancarellino e selezione Sceglilibro), entrato nel catalogo 2016 The White Ravens. Diversi suoi romanzi si trovano inoltre nei cataloghi Piemme, Giunti, Parapiglia. Alcuni dei suoi libri sono entrati a far parte della Biblioteca della legalità.
Bernardino Pasinelli, archivista informatico, studia la Shoah nelle valli bergamasche e bresciane di cui ha pubblicato alcuni saggi sulla rivista “Quaderni di Archivio Bergamasco”. Nel 2016 ha curato il libro Cosa avrei potuto fare? Storie di ebrei in Valle Camonica tra fuga e Resistenza. Per l’Aned ha realizzato i siti dei deportati di Brescia e di Pavia. Segue l’eccezionale vicenda di salvezza di circa 800 orfani ebrei ospitati a Selvino (Bg) nel dopoguerra, per cui ha ideato il sito www.sciesopoli.com e collabora con l’associazione Children of Selvino.
- Linda Legname, vicepresidente dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, ci riferirà sull’insediamento dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica.
18:35: Guida TV
18:40: Classic Rock On Air
19:10: “Slash Fitness”
20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
Mercoledì 9 aprile
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
11:00: Guida TV;
14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
15:00: “Orizzonti Multimediali”: la rubrica dell’INVAT curata da Marino Attini che, come ogni secondo mercoledì del mese, sarà con noi per illustrarci le ultime novità dal mondo della tecnologia con collegamenti e contributi audiovideo;
16:00: SlashBox:
- apriremo il nostro pomeriggio ospitando il vincitore della selezione italiana del concorso canoro internazionale per ciechi e ipovedenti ILSC 2025 (International Low-Vision Song Contest) promosso dalla Federazione Tedesca dei Ciechi e Ipovedenti (DBSV) e di cui il prossimo 16 maggio si terrà, in modalità online e trasmessa in diretta via streaming, la terza edizione;
16:30: “Dialogo con la Direzione”, lo spazio mensile di interazione trai nostri ascoltatori e i componenti della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: in questa puntata saranno con noi Simona Trudu e Sergio Prelato;
17:30: SlashBox:
- “Gli italiani non hanno più voglia di lavorare (e hanno ragione)” è il titolo del primo libro di Charlotte Matteini, giornalista specializzata da anni nel debunking delle fake news online e nelle inchieste sul mondo del cosiddetto “lavoro povero”
sinossi: Almeno una volta alla settimana una nuova voce si leva dalla tv o dai giornali, strepitando una frase che ormai abbiamo sentito fino alla nausea: gli italiani non hanno più voglia di lavorare. Non vogliono sopportare l’impegno, gli orari, le condizioni contrattuali… Già, ma quali sono davvero queste condizioni? Sembra che nessuno si sia mai preso la briga di approfondirle, eppure basta poco per accorgersi che molto spesso sono irregolari: precariato diffuso, diritti azzerati, stipendi da fame, montagne di false promesse, e soprattutto scarsissime (per non dire nulle) possibilità di ambire a un futuro sereno e indipendente. Sulla scorta dell’attività di denuncia sui suoi articoli e seguitissimi canali social, Charlotte Matteini costruisce un libro che non è solo inchiesta sulla brutale realtà del mercato del lavoro in Italia, ma anche una guida per chiunque si trovi intrappolato nelle maglie burocratiche dei contratti irregolari, o per chi si affaccia ora al mondo del lavoro. Per dimostrare che, se gli italiani non hanno più voglia di lavorare, un motivo ben preciso forse c’è.
Charlotte Matteini, giornalista pubblicista dal 2016, Charlotte Matteini ha scritto per numerose testate indipendenti, tra cui Fanpage, Open, Il Fatto Quotidiano e The Post Internazionale. Attualmente si occupa di politica, lavoro e diritti per Today. È specializzata nel debunking delle fake news e particolarmente impegnata in inchieste che riguardano il mondo del lavoro. Questo è il suo primo libro.
18:35: Guida TV
19:00: “Slash Fitness”
20:30: “Siamo tutti Sherlock Holmes” a cura del giornalista Mimmo Loperfido, la nuova puntata del format settimanale all’insegna del giallo. Ci si può candidare per partecipare al gioco scrivendo all’indirizzo: giallostream@gmail.com;
Giovedì 10 aprile:
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
11:00: Guida TV;
11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;
15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
16:00: SlashBox
- in apertura il componente della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Vincenzo Massa ci relazionerà sulla Direzione Nazionale Uici del 10 aprile;
- alle 17:00 torneremo a parlare del crimine a Roma. Lo faremo con il giornalista d’inchiesta de La Repubblica Giuseppe Scarpa autore del libro Roma criminale, il romanzo edito Newton Compton
sinossi: Capo degli ultras più violenti dell’Olimpico, neofascista, leader carismatico. Ma anche trafficante di droga, alto ufficiale della mala, braccio destro del mafioso più potente della Capitale. È Sandro Marinelli, il Boia. E dopo aver scalato rapidamente le gerarchie del crimine romano, ha deciso di prendersi tutto e si prepara al colpo di stato. Insieme ai lupi della sua banda, il Boia dà il via a una scia di violenze, omicidi e rapimenti per assumere il monopolio della polvere bianca in città e diventare il più temuto boss in circolazione, con il benestare della ’ndrangheta e all’insaputa di polizia e magistratura. Ma Roma non vuole padroni, e dopo l’ascesa inarrestabile per il Boia arrivano anche i problemi, i tradimenti, le vendette. La guerra.
Giuseppe Scarpa Giornalista d’inchiesta e autore televisivo, è una firma di riferimento della cronaca giudiziaria della «Repubblica». Ha seguito inchieste sulla criminalità organizzata, il neofascismo, la corruzione politica, malasanità e traffici illegali, occupandosi anche di alcuni dei grandi misteri italiani, come l’omicidio Cesaroni e la scomparsa di Emanuela Orlandi. Il suo lavoro ha contribuito a tracciare una mappa della criminalità a Roma, svelandone dinamiche e intrecci spesso nascosti. Oltre all’inchiesta sul campo, racconta storie di forte impatto anche attraverso documentari come Stefano Cucchi – La Seconda Verità, che denuncia insabbiamenti nel caso Cucchi, e Tagli, dedicato all’autolesionismo giovanile. Ha firmato In quanto donne, serie sulla violenza di genere, e Sara, docufilm sul femminicidio di Sara Di Pietrantonio, premiato ai Nastri d’Argento. Ex cronista di giudiziaria per «Il Messaggero», ha collaborato con «Wired Italia» e «L’Unione Sarda». La Newton Compton ha pubblicato Roma Criminale. Il romanzo.
- sarà con noi il socio della sede territoriale di Roma dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Nando Maurelli, autore del libro “Amalasunta. L’altra metà della storia”
sinossi: Dal 493 al 535 l’Italia, invasa dagli Ostrogoti, fu governata dal grande Teodorico e da sua figlia Amalasunta, che alla morte del padre nel 526 governò per otto anni come tutrice del figlio Atalarico, legittimo erede al trono. La regina madre continuò la politica di unificazione dei due popoli; con estrema determinazione pose un freno alla prepotenza dei Goti sugli italiani; tenne con Bisanzio buoni rapporti; ebbe in grande considerazione il senato di Roma, nel quale fece entrare elementi ostrogoti; fu saggia e benevola durante il suo governo fino a proclamare una indulgentia a tutti i prigionieri; volle dare al figlio un’educazione che gli consentisse di promuovere i valori e la cultura dei Romani, ma i nobili Goti lo impedirono. Atalarico a diciotto anni morì. Amalasunta per continuare a governare associò al governo suo cugino Teodato, che offrì ai nobili Ostrogoti che osteggiavano la donna occasione per ucciderla. Giustiniano imperatore di Bisanzio per questa morte trovò il pretesto per fare guerra agli Ostrogoti e riprendersi l’Italia. A partire dall’invasione Longobarda nel 568 il nostro paese perse la sua unità sotto ogni aspetto, una unità che ancora oggi fatica a recuperare.
18:35: Guida TV
18:40: Classic Rock On Air
19:10: “Slash Fitness”
21:00: “Diamoci un taglio”, la prima puntata della nuova rubrica mensile a cura di Francesca Modena incentrata su testimonianze di persone con disabilità che hanno subito delle forme di discriminazione;
Venerdì 11 aprile
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
11:00: Guida TV;
11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica quindicinale a cura di Rossella Lazzari che consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;
11:25: “Slash Fitness”;
15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;
15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
18:35: Guida TV
19:00: “Slash Fitness”;
20:50: “GR Sociale”;
21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;
22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;
22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
Vi ricordiamo che sabato 12 aprile alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Sarah Bernhardt.
Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:
· dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30,
mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:
· il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05
Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web.
– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi;
oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale
– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.
Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.
I comandi sono:
– Alexa, AVVIA Slash Radio Web
oppure
– Alexa APRI Slash Radio Web
di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma