COMUNICATI DEL: 28/03/2025

di | 28/03/2025

1° Comunicato: Convocazione Assemblea Ordinaria 2025

2° Comunicato: Sala Tiresia

3° Comunicato: Giubileo delle persone con disabilità

4° Comunicato: Baseball ROMA All Blinds asd

5° Comunicato: Materiale fotografico Nozze d’oro – 21 marzo 2025

6° Comunicato: Bando corso centralinisti 2025 – Proroga del termine di iscrizione

7° Comunicato: Nuovo Bando Home Care Premium

8° Comunicato: Slash Radio Web dal 31 Marzo al 6 Aprile 2024

1° Comunicato: Convocazione Assemblea Ordinaria 2025

Sabato 12 aprile 2025 alle ore 08:00 in prima convocazione e alle ore 09:00 in seconda convocazione, in presenza presso l’Aula Magna del Liceo Statale Plinio Seniore, sito in Via Montebello 122 Roma e attraverso la piattaforma ZOOM ( https://zoom.us/j/95637452837 ), avrà luogo l’Assemblea Ordinaria dell’anno 2025 della Sezione Territoriale di Roma dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS con il seguente Ordine del Giorno:

  1. Elezione a scrutinio palese del Presidente e del Vice Presidente dell’Assemblea;
  2. Elezione a scrutinio palese di tre questori vedenti di sala e non meno di cinque scrutinatori di cui due non vedenti o ipovedenti dei quali risulta accertata la conoscenza del sistema braille e tre vedenti;
  3. Elezione di:
  4. N. 9 componenti del Consiglio della Sezione Territoriale;
  5. N. 2 Consiglieri Regionali;
  6. N. 3 Delegati al Congresso;
  1. Approvazione del bilancio consuntivi 2024 e della relazione sull’attività 2024;
  2. Approvazione del bilancio sociale 2024;
  3. Nomina del Revisore Unico;
  4. Documento di sintesi del Gruppo di Lavoro per la riforma dello Statuto;
  5. Varie ed eventuali.

L’eventuale presentazione di liste di candidati alle tre elezioni potranno essere depositate in Sezione, per essere sottoscritte in orario d’ufficio alla presenza del Segretario Sezionale: Rita Alfano. Il termine ultimo di presentazione delle liste è stabilito per il giorno 2 aprile 2025 entro le ore 12:00. In assenza di liste, possono essere presentate candidature singole in Sezione, per essere sottoscritte in orario d’ufficio alla presenza del Segretario Sezionale: Rita Alfano.  Il termine ultimo di presentazione di candidature singole in assenza di lista è stabilito per il giorno 5 aprile 2025 entro le ore 12:00. Le votazioni a scrutinio segreto avranno inizio intorno alle ore 13:00 e termineranno intorno alle ore 18:00 (salvo diversa disposizione del Presidente dell’Assemblea). Hanno diritto al voto soltanto i soci effettivi e i soci tutori, che abbiano provveduto al pagamento della quota associativa 2025 prima dell’inizio dei lavori assembleari. Chi abbia effettuato il rinnovo a mezzo C/C postale e non sia in possesso del bollino 2025 dovrà esibire la relativa ricevuta di versamento (ricordiamo che l’importo della quota sociale per l’anno corrente è di € 49,58). Chi volesse esaminare i documenti integrali può farlo recandosi presso gli uffici della Sezione o consultando il sito www.uicroma.it . Lo svolgimento delle procedure di votazione avrà luogo presso gli uffici della Sede Territoriale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Via Mentana 2B. E’ prevista la possibilità per i Soci della partecipazione e votazione a distanza, tramite piattaforma “ZOOM” al seguente link: https://zoom.us/j/95637452837 o telefonando allo 06.94.80.64.88 e digitando 95.63.74.52.837#; nonché seggio elettronico che sarà reso possibile dalla Sede Nazionale. Per avvalersi del sistema di voto elettronico, il socio deve disporre di un telefono cellulare dotato di servizio di posta elettronica e “web browser”, oppure di telefono cellulare e altro dispositivo dotato dei servizi sopra indicati.

Il socio interessato, entro dieci giorni dalla data dell’Assemblea, con propria email indirizzata alla segreteria della Sezione, deve segnalare la volontà di avvalersi del seggio elettronico, indicando indirizzo di posta elettronica e numero di cellulare su cui ricevere la mail e il codice OTP che saranno inviati all’apertura del seggio e utilizzati per l’identificazione personale e l’accesso al sistema di voto. Tramite posta elettronica, infatti, all’apertura del seggio, il socio riceverà una email contenente un link unico, esclusivo e personale, nonché una password che dovrà inserire dopo aver attivato il link appena ricevuto. Per l’identificazione univoca ed esclusiva, appena attivato il link e inserita la password, sul telefono cellulare arriverà un SMS con il codice OTP a sei cifre, valido dieci minuti, da inserire per completare la fase di accesso al seggio elettronico e procedere alla votazione.

Occorre assicurarsi, pertanto, che la copertura della propria rete cellulare sia garantita all’atto del collegamento per l’ingresso nel seggio elettronico.”

I soci che hanno scelto il sistema di voto elettronico non potranno votare con sistema tradizionale.

Per favorire la partecipazione dei Soci ai lavori assembleari la Sezione offrirà l’opportunità di pranzare

presso Pretorio Cafè & Bistrot Viale Castro Pretorio 114°, Roma con un ticket di €. 10,00 da parte della Sezione e la differenza a carico dei Soci.

Per usufruire di questa opportunità i Soci interessati dovranno prenotarsi in Sezione (rivolgendosi alla Segreteria) entro il 2 aprile.

 Nell’attesa di incontrarvi personalmente, vogliate gradire vive cordialità.

Il Presidente

Giuliano Frittelli

Unione Italiana dei Ciechi

e degli Ipovedenti – ETS-APS

Sezione Territoriale di Roma

2° Comunicato: Sala Tiresia

MARTEDI’ 1 APRILE ALLE ORE 16,30 in collaborazione con l’Associazione Museum, Conversazioni sull’Arte…ma non solo, con la dott.ssa Daniela Pacchiani “Munch. Il grido interiore”.

Per accedere:

tramite App Zoom cliccando sul seguente link https://zoom.us/j/92360926758

tramite telefono bisogna digitare il numero 06.94.80.64.88 e inserire il codice riunione 92360926758#

Unione Italiana dei Ciechi

e degli Ipovedenti – ETS-APS

Sezione Territoriale di Roma

3° Comunicato: Giubileo delle persone con disabilità

Il 29 aprile 2025 la sezione di Roma partecipa al Giubileo delle persone con disabilità unendosi al corteo che sfilerà lungo via della Conciliazione ed attraverserà la Porta Santa.

Appuntamento ore 16.30 davanti la fontana di Piazza Pia.

Per prenotarsi contattare la segreteria sezionale al numero 06.44.69.321 entro il 3 aprile. È necessario comunicare anche i nominativi di eventuali accompagnatori per 10 soci e verrà data priorità cronologica della prenotazione.

Unione Italiana dei Ciechi

e degli Ipovedenti – ETS-APS

Sezione Territoriale di Roma

4° Comunicato: Baseball ROMA All Blinds asd

E’ lieto comunicare ai soci che la squadra di baseball ROMA All Blinds asd iscritta alla stagione agonistica 2025

affronterà i “CISV Hurricane Varese” nella partita di campionato a Roma domenica 30 marzo a partire dalle ore 11:00 presso il diamante del Centro di Preparazione Olimpica “Giulio Onesti” (Acqua Acetosa) Largo Giulio Onesti n° 1.

Chiunque fosse interessato a conoscere questo sport, praticato da donne e uomini ipovedenti e non vedenti,  può partecipare ad una seduta di  allenamento di prova contattando il numero 339 5495342 o per mail scrivendo a segreteria@romaallblinds.it

Unione Italiana dei Ciechi

e degli Ipovedenti – ETS-APS

Sezione Territoriale di Roma

5° Comunicato: Materiale fotografico Nozze d’oro

Cari soci,

è possibile richiedere il materiale fotografico delle Nozze d’oro – 21 marzo 2025, chiamando la nostra segreteria allo 06.44.69.321

Unione Italiana dei Ciechi

e degli Ipovedenti – ETS-APS

Sezione Territoriale di Roma

6° Comunicato: Bando corso centralinisti 2025 – Proroga del termine di iscrizione

Gentilissime e Gentilissimi,

con la presente si comunica la proroga relativa al bando di ammissione al corso “Centralinista –

operatore dell’informazione nella comunicazione”, pubblicato in data 25 novembre 2024.

Il nuovo termine per le iscrizioni al corso è previsto per il 15 giugno 2025.

Si rimandano al bando le modalità di ammissione e di presentazione delle domande.

Unione Italiana dei Ciechi

e degli Ipovedenti – ETS-APS

Sezione Territoriale di Roma

7° Comunicato: Nuovo Bando Home Care Premium

Per continuare a beneficiare dei sostegni di assistenza domiciliare o per poter accedere per la prima volta alla misura, per l’anno in corso fino al 2028 è necessario fare nuova richiesta.

La domanda può essere inoltrata a partire dal 1 aprile 2025 e può essere presentata entro e non oltre il 31 gennaio 2028.

Il progetto ha validità dal 1 luglio 2025 fino al 30 giugno 2028.

I beneficiari sono i soggetti maggiori o minori di età, con disabilità. Si decade dal diritto a percepire le prestazioni HCP nel caso in cui venga meno la disabilità.

I destinatari della misura sono i dipendenti e pensionati pubblici iscritti alla Gestione unitaria Prestazioni creditizie e Sociali e i loro familiari. Infatti l’Istituto destina parte delle risorse della suddetta gestione a sostegno della non autosufficienza (DM 463/1998).

Possono beneficiare dei predetti interventi: i titolari, nonché, laddove gli stessi siano viventi, i loro coniugi, per i quali non sia intervenuta sentenza di separazione, le parti dell’unione civile ex lege n. 76 del 2016, per le quali non sia intervenuta una delle cause di scioglimento della stessa, i parenti di primo grado anche non conviventi.

Possono fruire degli interventi anche i fratelli, le sorelle e gli affini di primo grado qualora il titolare rivesta il ruolo di tutore o curatore, degli stessi.

Sono equiparati ai figli i giovani minori affidati al titolare in virtù di affidamento familiare per il tempo dell’affidamento, disposto dal servizio sociale territoriale e omologato dal Giudice tutelare, o affidamento giudiziale disposto in via autoritativa con provvedimento del Tribunale per i minorenni e, infine, affidamento preadottivo disposto dal Giudice.

Sono destinatari del presente bando anche i beneficiari risultati vincitori del programma precedente HCP 2022, che risultino assegnatari del beneficio alla data del 30 giugno 2025 che saranno ammessi in via prioritaria al progetto HCP 2025, nel caso di presentazione di domanda di partecipazione al bando, entro il 31 dicembre 2025.

Alla data di presentazione della domanda di partecipazione, deve essere stata presentata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE  sociosanitario (anche in modalità ristretta) ovvero ordinario riferita al nucleo familiare  di appartenenza del beneficiario,  Alla data di presentazione della domanda di partecipazione, deve essere stata  presentata la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per la determinazione dell’ISEE sociosanitario (anche in modalità ristretta)  ovvero ordinario riferita al nucleo familiare di appartenenza del beneficiario, ovvero dell’ISEE minorenni con genitori non coniugati tra loro e non conviventi, qualora ne ricorrano le condizioni ai sensi delle vigenti disposizioni.

Il valore dell’ISEE di cui al comma 1 costituisce uno dei criteri per determinare il posizionamento nella graduatoria di cui all’art. 9 e l’ammontare del contributo erogato dall’Istituto in favore del beneficiario – c.d. prestazione prevalente (risorse economiche) – di cui all’art. 11, nonché l’ammontare del contributo massimo riconosciuto per la fornitura di prestazioni integrative a supporto del percorso assistenziale del beneficiario.

Questi in generale i criteri fondamentali per l’accesso al beneficio.

nel bando potrete trovare le modalità e tutte le informazioni utili di compilazione della domanda.

Infatti vengono espressi giudizi critici delle organizzazioni Nazionali dei Pensionati, relativamente alle risorse rimaste identiche al bando precedente e alle modifiche relative alle prestazioni integrative.

Le prestazioni integrative saranno fornite da figure professionali iscritte agli Albi (Fisioterapista, Psicoterapeuta, Biologo nutrizionale, Terapista della psicomotricità dell’età evolutiva, Logopedista, Terapista occupazionale, Educatore professionale sociosanitario e socio pedagogico) individuate dagli ATS, ai quali l’INPS erogherà direttamente le spettanze fatturate per le prestazioni rese a favore delle persone non autosufficienti.

A tal proposito, abbiamo espresso la nostra contrarietà, poiché verrebbero meno alcune esigenze domiciliari importanti della platea dei beneficiari.

Verranno erogati i contributi a rimborso

Vi consigli la lettura per meglio comprendere l’ambito in cui ci muoviamo e le ulteriori difficoltà in cui si troveranno le famiglie almeno per la parte delle PRESTAZIONI INTEGRATIVE.

In allegato il bando e il link per accedere alla pagina dedicata alla HCP del sito INPS.

https://www.uicroma.it/wp-content/uploads/2025/03/790_Bando-HCP-2025-2028-Assistenza-domiciliare.pdf

https://www.inps.it/it/it/avvisi-bandi-e-fatturazione/welfare-assistenza-e-mutualita/welfare-bandi/welfare-bandi-nuovi/dettaglio.welfare-bandi.2025.03.bando-di-concorso-progetto-home-care-premium-assis_121.html?fbclid=IwY2xjawJP7JVleHRuA2FlbQIxMQABHe8rG0_uZDv3bqIum26au_obfbOW8R17TPL70-x7WR5tObJZS8ryp2Ik_Q_aem_QHXaTSJilEbdS6sKmTAuvA&sfnsn=scwspwa

Unione Italiana dei Ciechi

e degli Ipovedenti – ETS-APS

Sezione Territoriale di Roma

8° Comunicato: Slash Radio Web dal 31 Marzo al 6 Aprile 2024

Care amiche e cari amici, vi ricordiamo che sabato 29 marzo alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Sarah Bernhardt.

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 31 marzo al 6 aprile 2025. 

Lunedì 31 marzo:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Dario Merelli;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Quintiliano Giampietro di Radio BiancoNera per parlare della nuova Juventus di Igor Tudor

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Nuoto, Torball e Atletica Leggera. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 28 marzo di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

16:00: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 29 marzo di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 1° aprile:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: SlashBox 

  •  in collaborazione con i Centri di Consulenza Tiflodidattica, parleremo del nuovo numero di “Gennariello”, lo storico mensile dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS dedicato a bambini e ragazzi in età scolare;  
  • a seguire sarà con noi Erica Cassano che ci presenterà il suo romanzo d’esordio, “La grande sete” (Garzanti)

sinossi: Anna ha sete. Tutta la città ha sete, da settimane. C’è chi li chiamerà i giorni della Grande Sete, e chi le ricorderà come le Quattro Giornate di Napoli. È il 1943 e l’acqua manca ovunque, tranne che nella casa in cui Anna vive con la sua famiglia. Mentre davanti alla Casa del Miracolo si snoda una fila di donne che chiede quanto basta per dissetarsi, lei si domanda come mai la sua sete le paia così insaziabile. Perché quella che Anna sente è diversa: è una sete di vita e di un futuro di riscatto. A vent’anni vorrebbe seguire le lezioni alla facoltà di Lettere, leggere, vivere in un mondo senza macerie, senza l’agguato continuo delle sirene antiaeree. Ma non c’è tempo per i sogni. Il padre è scomparso, la madre si è chiusa in sé stessa, la sorella e il nipote si sono ammalati. Il loro futuro dipende da lei. Così, quando ne ha l’opportunità, Anna accetta un impiego come segretaria presso la base americana di Bagnoli. Entra in un mondo che non conosce, incontra persone che provengono da una terra lontana, piena di promesse, che incanta e atterrisce allo stesso tempo, come tutte le promesse. La cosa più semplice sarebbe scappare, lasciarsi alle spalle gli anni dolorosi della guerra. Ma Anna non vuole che qualcun altro la salvi. Come Napoli si è liberata da sola, anche Anna deve trovare da sola la sua via di salvezza. La grande sete non è facile da soddisfare. Viene da dentro e parla di indipendenza e di amore per il sapere e, soprattutto, parla del coraggio necessario per farsi sentire in un mondo che non sa ascoltare.

Erica Cassano è nata a Maratea (PZ) il 19 agosto del 1998. Dopo il liceo classico, ha conseguito la laurea triennale in Lettere Moderne e la magistrale in Filologia Moderna presso l’Università Federico II di Napoli. Ha vissuto a Parigi per alcuni mesi, per poi trasferirsi a Torino, dove ha frequentato un master in Scrittura e narrazione. Oltre ai libri, ama l’arte, la fotografia e i gatti, di cui si è sempre circondata. La Grande Sete è il suo romanzo d’esordio.

  • in chiusura tornerà ai nostri microfoni Daniela Bottegoni, fondatrice insieme ad Aldo Grassini del Museo Tattile statale Omero di Ancona, che è trai finalisti nella categoria “Creativity” dei Wembrace Award 2025, evento che celebra persone e storie che ogni giorno si adoperano per rendere il mondo un ambiente più inclusivo e sostenibile;

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 2 aprile

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: “Chiedilo a Iura”: la nuova puntata della rubrica mensile a cura dell’Agenzia Iura, con il presidente nazionale Franco Lepore. Partendo da storie segnalate da ascoltatori, lettori, utenti e cittadini saranno analizzate situazioni e criticità proponendo le possibili soluzioni. Tema dell’appuntamento di aprile “Gli accomodamenti ragionevoli sul posto di lavoro” a seguito di una recente sentenza della Corte di Cassazione. 

Ne parleremo con Mauro Buzzi, presidente Federazione Disability Management; Antonia Del Vecchio, Diversity e Disability Manager Synergie Italia. Inoltre avremo anche una testimonianza di un’azienda che, attraverso gli accomodamenti ragionevoli, ha creato un contesto lavorativo maggiormente inclusivo.

17:00: SlashBox 

  • la leggendaria “Impressioni di settembre” è soltanto una delle perle composte da Franco Mussida, storico chitarrista della PFM e di Fabrizio De André, che sarà nostro ospite per parlare dell’autobiografia che ha firmato per Salani, “Il bimbo del carillon”

sinossi: Periferia di Milano, fine anni Quaranta. Un bambino gattona sul pavimento attirato da un oggetto sconosciuto. È una scatola di legno che libera nell’aria una serie di suoni cristallini, gioiosi. Coi suoi occhi grandi, illuminati di tenera ingenuità, il bambino insegue quella sorgente di magia, sentendo esplodere nel cuore un’emozione nuova e travolgente. Non lo sa ancora, ma ha appena incontrato quella che per tutta la vita sarà la sua compagna fedele, la Musica. Molto tempo dopo, quel Bimbo ormai più che settantenne sale in macchina per un viaggio in solitaria verso l’Oasi di Ninfa, un luogo speciale dove scavare dentro di sé e trasformare in Musica intuizioni, immagini, frammenti di memoria. È l’inizio di un percorso spirituale, sulle tracce di un ragazzo schivo che negli anni Sessanta e Settanta si trova a calcare i palcoscenici di mezzo mondo; di un compositore e chitarrista formidabile che fonda, con un gruppo di altri visionari, la PFM, pietra miliare del rock progressivo italiano. Un maestro che ha messo la propria arte al servizio di centinaia di migliaia di persone, in comunità e istituti di pena. Un uomo mai stanco di indagare il Suono come strumento per conoscere la propria anima. Con innata schiettezza e con l’imprevedibile creatività che è il suo marchio di fabbrica, Franco Mussida risale all’origine del suo amore per la Musica, quella misteriosa grammatica universale che ci permette di entrare in contatto con la poesia del mondo.

Franco Mussida (Milano, 1947) è musicista, compositore, pittore e scultore. È uno dei fondatori della PFM, la Premiata Forneria Marconi, della quale ha firmato molti dei più grandi successi tra cui Impressioni di Settembre, un brano mitico per tanti italiani. È fondatore e presidente del CPM Music Institute di Milano, un modello per la formazione musicale nel nostro Paese. Dal 1987 tiene laboratori musicali in comunità e in istituti di pena. Con Salani ha pubblicato il saggio Il Pianeta della Musica.

  • “C’è molta speranza (ma nessuna per noi)” (edito da Guanda) è il nuovo romanzo di Nicola H. Cosentino, giornalista del Corriere della Sera: ne parleremo con l’autore 

sinossi: «Maschio, italiano, trentadue anni, 186 cm per 70 kg, superficiale e profondissimo, individualista e generosissimo, a proprio agio con la definizione di ‘uomo del suo tempo’ soprattutto se per ‘suo’ s’intende ‘di un altro’». È H, il protagonista di questa storia. Uno che non ne può più del pessimismo che lo circonda, e nemmeno del proprio: approdato a Milano dalla provincia calabrese, ha dedicato gli ultimi anni a scrivere un saggio sulla fine del mondo, ma la Storia – tra guerre, pandemie e disastri vari – gli ha offerto troppo materiale, tanto da rendere il suo lavoro superato. Decide allora di cambiare rotta, e concentrarsi su tutt’altro: i desideri. Ambiziosi, timidi, comuni, impossibili, inconfessabili… Munito di taccuino e registratore, H pone ad amici, famigliari, alla compagna che vorrebbe sposare e a tutti quelli che incontra una domanda apparentemente semplice: «Cosa desidera più di tutto il tuo cuore?» È curioso di mappare le speranze del mondo, certo, ma anche di capire meglio se stesso; di scoprire se fra i sogni degli altri si annida pure il suo. (Perché com’è che si desidera? Dovremmo reimparare a farlo?) C’è molta speranza (ma nessuna per noi) è un romanzo che oscilla tra il personal essay, l’inchiesta e il pamphlet, e parla di tutti noi, di quello che vogliamo e di quanto i nostri desideri siano la sola cosa realmente capace di svelare chi siamo e la società in cui viviamo. Al centro c’è un giovane uomo che ambisce non tanto a concretizzare i propri obiettivi (trovare un lavoro stabile, una casa più grande, scrivere un buon libro…) quanto a poterseli permettere. Ma la vera protagonista, forse, è la letteratura, giacché l’unico modo per reimparare a desiderare – e per realizzare ciò che è materialmente irrealizzabile – è immaginare.

Nicola H. Cosentino (1991) è nato a Praia a Mare e vive a Milano. Con Vita e morte delle aragoste (Voland, 2017) ha vinto il Premio Brancati Giovani nel 2018 ed è stato tradotto in francese e tedesco. Con Le tracce fantasma (minimum fax, 2022) è arrivato secondo al Premio Flaiano. È editor di Lucy – Sulla cultura e collabora con le pagine culturali del Corriere della Sera. Questo è il suo quarto romanzo.

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness:

20:30: “Siamo tutti Sherlock Holmes” a cura del giornalista Mimmo Loperfido, prima puntata del format all’insegna del giallo che avrà cadenza settimanale. Ci si può candidare per partecipare al gioco scrivendo all’indirizzo: giallostream@gmail.com

Giovedì 3 aprile: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

  • apriremo il nostro pomeriggio occupandoci degli scottanti temi della geopolitica contemporanea insieme alla professoressa Nathalie Tocci, direttrice dell’Istituto Affari Internazionali, che ha scritto per Mondadori “La grande incertezza”

sinossi: L’era della globalizzazione e della cooperazione internazionale è ormai da tempo in declino, un processo che negli ultimi anni ha subito una drammatica accelerazione. Da oltre un decennio, ci troviamo a fronteggiare una serie di crisi senza precedenti che stanno ridisegnando gli equilibri globali: prima la crisi finanziaria, poi quella migratoria, seguite dalla pandemia, e infine le guerre in Ucraina e in Medio Oriente. Di fronte a questa crescente incertezza, le nazioni tendono a ritirarsi in se stesse, un atteggiamento reso evidente dal ritorno dei populismi, dall’intensificarsi dei conflitti regionali e dalla crescente ostilità tra le potenze mondiali. Ci muoviamo in uno scenario internazionale di straordinaria complessità, dove cooperazione e competizione si intrecciano in modo inestricabile. In questo contesto, l’interdipendenza globale, fondata su un intricato sistema di interessi economici e commerciali, si rivela una lama a doppio taglio: da un lato, è fonte di prosperità e pace; dall’altro, genera insicurezza e tensioni crescenti. Allo stesso tempo, non esiste più una semplice dicotomia tra democrazia e autocrazia: il panorama politico odierno è fatto di mille sfumature di grigio, dove le certezze del passato cedono il passo a nuove, e spesso inquietanti, realtà. In questo libro, Nathalie Tocci ci conduce attraverso le fasi che hanno determinato la progressiva chiusura del mondo aperto al quale eravamo abituati. Attraverso una lucida analisi del passato recente, mette in risalto le profonde contraddizioni che caratterizzano il nostro tempo, invitandoci a riflettere sulle sfide che ci attendono e sulla necessità di imparare a convivere con la complessità del presente: «perché se c’è una cosa certa è che il mondo entrerà sempre più nelle nostre vite, anche quando vorremmo tenerlo fuori».

Nathalie Tocci è direttore dell’Istituto Affari Internazionali, professore part-time alla School of Transnational Governance dell’Istituto Universitario Europeo e professore onorario all’Università di Tubinga. Editorialista per «La Stampa», «The Guardian» e «Politico», è stata consigliere speciale dell’Alto rappresentante dell’Unione europea e in tale veste ha scritto la strategia globale della Ue e lavorato alla sua attuazione.

  • alle 17:00 Ciriaco Offeddu ci presenterà il libro “Istella mea” (Giunti editore)

sinossi: Ci sono incontri che cambiano per sempre il corso delle nostre esistenze. Ci sono perdite che sembrano portare via con sé tutta la luce del mondo. C’è un significato nelle nostre vite che solo dopo una lunga ricerca possiamo comprendere. Nuoro, primi anni Sessanta: in una Sardegna popolata di cavalieri, pastori e leggende la giovanissima Rechella scopre l’amore grazie all’incontro con Martino, un ragazzino dalla fantasia fervida, capace di prodigi come quello di alzarsi in volo e spingere lo sguardo fino al mare. Martino è stato abbandonato dai genitori e vive con sua nonna Jaja, donna rispettata e temuta, narratrice di storie favolose, che nella sua cantina nasconde qualcosa di oscuro e potente. Il cupo fascino che Jaja promana è così forte che Rechella ne è sedotta: solo dopo molto tempo e troppo dolore inizierà a intuirne la natura malvagia, a capire che essa può assumere sempre nuove forme, a decidere che la sua missione sarà fermarla. La voce di Ciriaco Offeddu ci accompagna in una grande avventura che dalla Sardegna magica e ventosa ci porta fino all’Argentina malinconica degli emigrati, seguendo il destino di donne e uomini dominati da passioni estreme, amori e odi che non si spengono. A fronteggiarsi sono due opposti modelli di femminilità, quello della sùrbile – maestosa incarnazione leggendaria di colei che, come una vampira, succhia le migliori energie di chi le sta vicino – e quello di una donna innamorata, determinata a vendicare e salvare la “stella” perduta della sua vita. Istella mea è un romanzo nel quale la tradizione letteraria del realismo magico si mescola a una riflessione dolente sul male e sulla possibilità del bene. Ma è soprattutto una grande avventura in cui cadere, come in un sogno.

Ciriaco Offeddu (1948) si è laureato in Ingegneria Elettronica all’Università di Pisa ed è poi stato manager di multinazionali in Italia e all’estero. Come consulente strategico, advisor finanziario e imprenditore prosegue oggi la sua attività lavorativa con focalizzazione sull’Asia, affiancandole un intenso impegno culturale. Ha frequentato un master in Creative Writing alla City University di Hong Kong e ha prodotto e diretto documentari distribuiti nel mondo. Collabora con diversi quotidiani nazionali.

  • in chiusura ospiteremo la vicepresidente nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS Linda Legname, la consigliera regionale della Sicilia Francesca Panzica e Alessandra Leidi, autrice del libro “SMA: senza mai arrendersi”

sinossi: “Come cavalcare un uragano”

Con queste parole Alessandra Leidi, autrice di :“SMA Senza Mai Arrendersi”, ha scelto di dare inizio al suo libro. Il suo è un racconto di verità chiaro-scuro e di vita vissuta, che penetra nella carne del cuore e lascia un gusto dolce amaro tra i pensieri. In questo libro l’autrice svela senza filtri, in un vortice di immagini e aneddoti, la sua storia di giovane madre che sta trasformando la SMA (atrofia muscolare spinale, la malattia genetica rara del figlio Achille, di 6 anni,) nello “SMA”, ovvero l’atteggiamento di chi non si arrende (ecco perché il titolo, SMA: senza mai arrendersi). Alessandra rende il lettore partecipe della sua indagine introspettiva, e svela come tentare di scoprire la bellezza della vita anche dentro le oscurità della tragedia. Questo racconto non lascia al dolore il potere di definire e limitare, ma si ripromette di usarlo, come strumento di energia potente, per creare amore. Un amore che si esprime in più modalità: non solo per chi legge, nell’immediato, ma anche attraverso  le royalties del libro, i cui diritti di autore sono interamente devoluti alla Child’s Dream Foundation per la costruzione di una scuola elementare in Cambogia.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

Venerdì 4 aprile

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:25: “Slash Fitness”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web? Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 5 aprile alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Sarah Bernhardt. 

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:

Unione Italiana dei Ciechi

e degli Ipovedenti – ETS-APS

Sezione Territoriale di Roma

Condividi: