1° Comunicato: Servizio Civile Universale – Proroga
2° Comunicato: Rinnovo quota associativa 2025
3° Comunicato: Dolcemente Insieme arriva in veste carnevalesca
4° Comunicato: Visita tattile alla mostra “TRADIZIONE E INNOVAZIONE. L’arte della ceramica Mileto”
5° Comunicato: Pasqua solidale
6° Comunicato: Turismo Sensoriale Maldive dal 29/11 AL 07/12
7° Comunicato: A spasso nel Rione Castro Pretorio con un Podcast (19° puntata)
1° Comunicato: Servizio Civile Universale – Proroga
Gentili tutti Si informa che con decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale n. 163/2025 del 17 febbraio 2025, è stato prorogato al *27 febbraio 2025, ore 14.00* il termine di presentazione delle domande di servizio civile universale previsto dall’art. 5 del Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero, pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale in data 18 dicembre 2024.
Bando per la selezione di 62.459 operatori volontari di Servizio Civile Universale da avviare nell’anno 2025.
Quest’anno, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS – Sezione Territoriale di Roma offre complessivamente 66 posti in 2 progetti da realizzare su Roma, 14 posti in 1 progetto da realizzare nel Territorio dei Castelli Romani, 8 posti per la Rappresentanza di Tivoli, 2 posti per la Rappresentanza di Colleferro.
Sul sito www.uiciechi.it è disponibile una sezione interamente dedicata al bando, dove è possibile visionare il contenuto dei progetti attraverso le schede sintetiche.
La locandina è scaricabile al seguente link https://www.uicroma.it/wp-content/uploads/2024/12/SCU-2025_domanda-ROMA.pdf
I progetti hanno la durata di 12 mesi e una modalità d’impiego che prevede 25 ore di servizio settimanale.
Avvio previsto 09 settembre 2025.
Il volontario che prenderà servizio, stipulerà un contratto con il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile e riceverà da questo direttamente un trattamento economico mensile di Euro 507,30.
È inoltre previsto il rilascio a conclusione del servizio di un attestato di espletamento del Servizio civile riconosciuto da un ente terzo.
Il BANDO scadrà il 27 FEBBRAIO 2025 alle ore 14:00
Progetti da svolgere a Roma – Via Mentana 2/b
PROGETTO 1 – Sentieri di inclusione attiva – PTCSU0015724010686NMTX
CODICE SEDE: 171435
Posti 63
PROGETTO 2 – Officine di educazione permanente al sapere
CODICE PROGETTO: PTXSU0015724010691NMTX
POSTI 3
CODICE SEDE: 171435
Progetti da svolgere ad Ariccia – VIA STRADA NUOVA 2
PROGETTO 1 – Sentieri di inclusione attiva – PTCSU0015724010686NMTX
CODICE SEDE: 171365
POSTI 14
Progetti da svolgere a TIVOLI – VIA PARMIGIANI 28
PROGETTO 1 – Sentieri di inclusione attiva – PTCSU0015724010686NMTX
CODICE SEDE: 214350
Posti 8
Progetti da svolgere a COLLEFERRO – VIA A. NOBEL 1
PROGETTO 1 – Sentieri di inclusione attiva – PTCSU0015724010686NMTX
CODICE SEDE: 214349
Posti 2
Al momento della ricerca del progetto e della domanda è importante controllare il codice sede
Per indirizzare correttamente la domanda alla Sezione di interesse.
LA DOMANDA
La domanda di partecipazione è presentabile esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
La sezione di Roma fornirà a tutti gli interessati assistenza per la compilazione della domanda in presenza presso i nostri uffici previo appuntamento o tramite telefono.
CONTATTACI AL NUMERO: 353 3030784 (anche tramite whatsapp)
oppure per mail la seguente indirizzo: serviziocivile@uicroma.it
Ricorda che per presentare la domanda ti occorrerà:
lo Spid, se sei un cittadino italiano residente in Italia o all’estero (qui le istruzioni per richiedere lo SPID https://www.spid.gov.it/richiedi-spid;
un CV redatto sottoforma di autocertificazione (che riporta dunque la dicitura: “Il sottoscritto … ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n° 445/2000, sotto la propria responsabilità, dichiara …”) con allegato il documento di identità
REQUISITI:
Età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti;
non devi aver ricevuto condanne;
non devi appartenere alle forze di polizia o ai corpi armati;
non devi aver già prestato il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
2° Comunicato: Rinnovo quota associativa 2025
Ricordiamo ai soci che è possibile rinnovare la quota associativa 2025, con importo confermato in € 49,58, con le seguenti modalità:
– tramite bonifico bancario al seguente IBAN: IT85S0538703202000001448996 scrivendo come Causale “Rinnovo Quota Associativa 2025 + il nome e cognome del socio/a”;
– direttamente presso la segreteria sezionale, pagando sia in contanti che tramite POS.
Per informazioni contattare la segreteria allo 06.44.69.321.
Inoltre, è gradito comunicare che anche quest’anno è prevista un’estrazione per chi rinnoverà l’iscrizione associativa entro il 28 febbraio 2025 i premi sorteggiati saranno:
1° premio: buono acquisto Amazon da 50 euro;
2° premio: radio registratore lettore mp3;
3° premio: Apple AirTag;
4° premio: iscrizione gratuita al Codacons;
5° premio iscrizione gratuita al Codacons;
Per chi invece sottoscriverà una nuova delega entro il 15 aprile 2025 potrà partecipare al sorteggio dei seguenti premi:
1° premio buono acquisto Amazon da 100 euro;
2° premio: Echo Dot Alexa;
3° premio: Echo Dot Alexa;
4° premio iscrizione Apple AirTag;
5° premio iscrizione Apple AirTag;
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
3° Comunicato: Dolcemente Insieme arriva in veste carnevalesca
Siete tutti invitati ad un evento all’insegna dell’allegria, della musica e della condivisione! Maschere, dolci tipici e tanto divertimento vi aspettano per trascorrere insieme un pomeriggio indimenticabile, aperto a vedenti e non vedenti.
Cosa ci aspetta:
Karaoke: Canta la tua canzone preferita e regalaci un momento speciale!
Barzellette e risate: Porta con te la tua barzelletta migliore e sfida gli amici a chi fa ridere di più¹
Dolci di Carnevale: Ognuno può portare frappe, castagnole e qualcosa da bere da condividere con tutti!
Maschere e travestimenti: Se ci sono bambini, potranno venire mascherati per rendere l’atmosfera ancora più festosa, e chi è grande se vuole… pure!
Come partecipare:
Prenotazione obbligatoria per organizzare al meglio la giornata.
Porta con te frappe, castagnole o una bevanda da condividere, oppure vieni semplicemente a divertirti!
se vuoi preparare una canzone ed hai bisogno di un testo stampato ingrandito o in braille, siamo qui per aiutarti, e comunque se ce la comunichi prima è meglio così potremo preparare la scaletta.
Data e luogo dell’evento:
Venerdì 28 febbraio, ore 15:45
Presso la nostra sede, in Via Mentana 2B
Per prenotazioni e info:
Simonetta: 3472363277
Manuela: 3405754114
Un’ occasione perfetta per festeggiare il Carnevale con musica, dolci, risate e tanta compagnia in un ambiente inclusivo e gioioso!
Ti aspettiamo con entusiasmo!
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
4° Comunicato: Visita tattile alla mostra “TRADIZIONE E INNOVAZIONE. L’arte della ceramica Mileto”
L’Associazione di volontariato Museum, organizza una visita tattile alla mostra “TRADIZIONE E INNOVAZIONE. L’arte della ceramica Mileto”, presso il Museo Boncompagni Ludovisi per le arti decorative, il costume e la moda dei secoli XIX e XX, in via Boncompagni, 18, giovedì 27 febbraio alle ore 15,30 con appuntamento alle 15,15 davanti all’ingresso del Museo. Delicati oggetti in porcellana che testimoniano il lungo percorso ceramico di Agatina Librando Mileto e dell’attività da lei fondata insieme alle figlie Anna Aloisa e Angela Francesca nel 1981 sono i protagonisti dell’esposizione TRADIZIONE E INNOVAZIONE.Attraverso l’esposizione di opere che vanno dagli esordi della decoratrice Agatina Librando Mileto, negli anni Quaranta del Novecento in Danimarca, alla produzione attuale, sarà possibile per il pubblico conoscere una storia di successo manifatturiero tutto al femminile viaggiando in tempi e luoghi lontani. I viaggi percorribili sono molteplici: quello verso la tradizione, per riscoprire le origini delle grandi Manifatture europee settecentesche, quello verso l’Oriente, in Persia, in India e nelle più distanti Cina e Giappone, e ancora un altro nella storia dell’arte italiana, attraverso lo studio dei grandi maestri del Rinascimento. La decoratrice, a partire da queste suggestioni, con grande maestria, Agatina costruisce un’enciclopedia in miniatura dipinta a terzo fuoco in chiave personale innovativa. Si potranno toccare, prima della visita degli oggetti appartenenti alla collazione del museo: un abito, un bronzetto e una culla liberty. Poi si potranno toccare alcune delle ceramiche dell’artista, la creta cruda e la tecnica utilizzata per la loro realizzazione. Inoltre il tavolo da lavoro con approfondimento di Carlotta Messedaglia, per quanto riguarda la tecnica di decorazione su porcellana.
La visita è rivolta a 6 persone con disabilità visiva e relativi accompagnatori. Per prenotazioni inviare una mail a assmuseum@gmail.com o al 3333963226.
.Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
5° Comunicato: Pasqua solidale
La Sezione territoriale di Roma dell’UICI in occasione delle prossime di festività pasquali propone una vendita solidale di vari prodotti dolci e salati.
Reale Cioccolate
– Uovo 400 gr. Fondente 60% o al latte € 13,00
– Uovo 250 gr. Fondente 60% o al latte € 10,0
– Colomba classica €15,00
– Colomba farcita Gocce di cioccolato €17,00
– Colomba farcita Amarena e cioccolato €17,00
– Campana 250 gr. Latte o fondente € 11,50
– Campana 400 gr. Latte o fondente €16,50
Tenuta di Corbara
– Ragù 180 gr lepre o cinghiale € 9,50
– Crema 180 gr funghi porcini o asparagi € 9,50
– Condimenti per formaggi 210 gr delizia di cipolle € 8,50
– Condimenti per formaggi 210 gr delizia di pomodori verdi € 8,50
– Condimenti per formaggi 200 gr zucca e zenzero €8,50
– Confetture visciole/arance e albicocche/rosa canina 200 gr € 9,50
– Miele 500gr millefiori/eucalipto €13,00
– Miele 250 gr ciliegio/castagno €10,00
– Candela cera d’api piccola € 13,00
Le prenotazioni potranno essere effettuate chiamando Irene al numero 34.71.18.90.02 entro il 27 marzo 2025.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
6° Comunicato: Turismo Sensoriale Maldive dal 29/11 AL 07/12
TURISMO SENSORIALE
Snorkeling e sub per vivere esperienze multisensoriali nel favoloso mare delle Maldive e le paradisiache lingue di sabbia degli atolli.
Viaggio multisensoriale alle Maldive
Una vacanza multisensoriale esclusiva, a bordo di uno yacht da sogno, nell’Oceano Indiano.
Immersioni con guida sub dedicata, l’esperienza dello “snorkeling tattile” per vivere il mare al 100% e la possibilità di scoprire gli atolli centrali in tutta la loro bellezza.
A dicembre regalati un viaggio speciale alle Maldive!
Da sabato 29 novembre a domenica 7 dicembre 2025
Partenza per Malè dall’aeroporto di Milano Malpensa
(altri aeroporti su richiesta)
Iscrizioni:
entro il 28/02/2025 fino a esaurimento posti
contattando Luigia cell. 348/3056471 – luigia@flumenviaggi.it
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
7° Comunicato: A spasso nel Rione Castro Pretorio con un Podcast (19° puntata)
A spasso nel Rione Castro Pretorio con un Podcast (19° puntata)
Prosegue la collaborazione con gli amici del Comitato Parco delle Finanze Castro Pretorio, per condividere con la nostra comunità un loro progetto di promozione culturale. Il progetto si intitola “conoscere Castro Pretorio”: fare un Podcast da una mappa.
La mappa è appunto quella del nostro Rione Castro Pretorio e in essa sono stati individuati i luoghi significativi da un punto di vista storico-artistico e culturale per facilitare un percorso di approfondimento e conoscenza mediante l’ascolto.
Continuiamo l’esplorazione dei luoghi significativi presenti nel Rione Castro Pretorio. Questa volta ci spostiamo lungo il bordo occidentale del Rione di fronte a Piazza del Viminale per guardare un edificio che ci fa conoscere uno dei protagonisti della nuova Roma post unitaria: Marcello Piacentini.
A seguire, con la cadenza temporale dei comunicati, seguiranno gli episodi sugli altri luoghi.
Ecco il link all’episodio dell’Edificio dell’ICCREA in Via Torino: https://podcastindex.org/podcast/6912982?episode=25447536060
Ecco il link all’episodio sulla Casa per appartamenti di Marcello Piacentini: https://podcastindex.org/podcast/6912982?episode=25657463134
Il Podcast “conoscere Castro Pretorio” è pubblicato sulle principali piattaforme di intrattenimento Audio come Spotify, Apple Podcast, Amazon Music e altre.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma