1° Comunicato: Servizio Civile Universale- Proroga
2° Comunicato: Rinnovo quota associativa 2025
3° Comunicato: XVIII Giornata nazionale del Braille. Convegno “Una lingua per tutti. L’inclusione abita il linguaggio”.
4° Comunicato: Comitato turismo e cultura ” La musica è…donna”.
5° Comunicato: 35° Webinar sul Braille, sul teatro e sui libri sceneggiati
6° Comunicato: A spasso nel Rione Castro Pretorio con un Podcast (19° puntata)
1° Comunicato: Servizio Civile Universale
Gentili tutti Si informa che con decreto del Capo del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale n. 163/2025 del 17 febbraio 2025, è stato prorogato al *27 febbraio 2025, ore 14.00* il termine di presentazione delle domande di servizio civile universale previsto dall’art. 5 del Bando per la selezione di 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero, pubblicato sul sito del Dipartimento per le Politiche giovanili e il Servizio civile universale in data 18 dicembre 2024.
Bando per la selezione di 62.459 operatori volontari di Servizio Civile Universale da avviare nell’anno 2025.
Quest’anno, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS – Sezione Territoriale di Roma offre complessivamente 66 posti in 2 progetti da realizzare su Roma, 14 posti in 1 progetto da realizzare nel Territorio dei Castelli Romani, 8 posti per la Rappresentanza di Tivoli, 2 posti per la Rappresentanza di Colleferro.
Sul sito www.uiciechi.it è disponibile una sezione interamente dedicata al bando, dove è possibile visionare il contenuto dei progetti attraverso le schede sintetiche.
La locandina è scaricabile al seguente link https://www.uicroma.it/wp-content/uploads/2024/12/SCU-2025_domanda-ROMA.pdf
I progetti hanno la durata di 12 mesi e una modalità d’impiego che prevede 25 ore di servizio settimanale.
Avvio previsto 09 settembre 2025.
Il volontario che prenderà servizio, stipulerà un contratto con il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile e riceverà da questo direttamente un trattamento economico mensile di Euro 507,30.
È inoltre previsto il rilascio a conclusione del servizio di un attestato di espletamento del Servizio civile riconosciuto da un ente terzo.
Il BANDO scadrà il 27 FEBBRAIO 2025 alle ore 14:00
Progetti da svolgere a Roma – Via Mentana 2/b
PROGETTO 1 – Sentieri di inclusione attiva – PTCSU0015724010686NMTX
CODICE SEDE: 171435
Posti 63
PROGETTO 2 – Officine di educazione permanente al sapere
CODICE PROGETTO: PTXSU0015724010691NMTX
POSTI 3
CODICE SEDE: 171435
Progetti da svolgere ad Ariccia – VIA STRADA NUOVA 2
PROGETTO 1 – Sentieri di inclusione attiva – PTCSU0015724010686NMTX
CODICE SEDE: 171365
POSTI 14
Progetti da svolgere a TIVOLI – VIA PARMIGIANI 28
PROGETTO 1 – Sentieri di inclusione attiva – PTCSU0015724010686NMTX
CODICE SEDE: 214350
Posti 8
Progetti da svolgere a COLLEFERRO – VIA A. NOBEL 1
PROGETTO 1 – Sentieri di inclusione attiva – PTCSU0015724010686NMTX
CODICE SEDE: 214349
Posti 2
Al momento della ricerca del progetto e della domanda è importante controllare il codice sede
Per indirizzare correttamente la domanda alla Sezione di interesse.
LA DOMANDA
La domanda di partecipazione è presentabile esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
La sezione di Roma fornirà a tutti gli interessati assistenza per la compilazione della domanda in presenza presso i nostri uffici previo appuntamento o tramite telefono.
CONTATTACI AL NUMERO: 353 3030784 (anche tramite whatapp)
oppure per mail la seguente indirizzo: serviziocivile@uicroma.it
Ricorda che per presentare la domanda ti occorrerà:
- lo Spid, se sei un cittadino italiano residente in Italia o all’estero (qui le istruzioni per richiedere lo SPID https://www.spid.gov.it/richiedi-spid;
- un CV redatto sottoforma di autocertificazione (che riporta dunque la dicitura: “Il sottoscritto … ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n° 445/2000, sotto la propria responsabilità, dichiara …”) con allegato il documento di identità
REQUISITI:
- Età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti;
- non devi aver ricevuto condanne;
- non devi appartenere alle forze di polizia o ai corpi armati;
- non devi aver già prestato il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
2° Comunicato: Rinnovo quota associativa 2025
Ricordiamo ai soci che è possibile rinnovare la quota associativa 2025, con importo confermato in € 49,58, con le seguenti modalità:
– tramite bonifico bancario al seguente IBAN: IT85S0538703202000001448996 scrivendo come Causale “Rinnovo Quota Associativa 2025 + il nome e cognome del socio/a”;
– direttamente presso la segreteria sezionale, pagando sia in contanti che tramite POS.
Per informazioni contattare la segreteria allo 06.44.69.321.
Inoltre, è gradito comunicare che anche quest’anno è prevista un’estrazione per chi rinnoverà l’iscrizione associativa entro il 28 febbraio 2025 i premi sorteggiati saranno:
1° premio: buono acquisto Amazon da 50 euro;
2° premio: radio registratore lettore mp3;
3° premio: Apple AirTag;
4° premio: iscrizione gratuita al Codacons;
5° premio iscrizione gratuita al Codacons;
Per chi invece sottoscriverà una nuova delega entro il 15 aprile 2025 potrà partecipare al sorteggio dei seguenti premi:
1° premio buono acquisto Amazon da 100 euro;
2° premio: Echo Dot Alexa;
3° premio: Echo Dot Alexa;
4° premio iscrizione Apple AirTag;
5° premio iscrizione Apple AirTag;
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
3° Comunicato: XVIII Giornata nazionale del Braille. Convegno “Una lingua per tutti. L’inclusione abita il linguaggio”.
E’ gradito informare che in occasione della giornata Nazionale del Braille, la nostra sezione ha organizzato un convegno presso l’Università La Sapienza presso la Facoltà di Lettere.
Di seguito la locandina. Vi invitiamo a partecipare.
https://www.uicroma.it/wp-content/uploads/2025/02/Convegno-20-febbraio-2025-2.pdf
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
4° Comunicato: Comitato turismo e cultura – ” La musica è…donna”.
Il comitato turismo e cultura della sezione territoriale di Roma organizza una giornata allietata dalla musica di Julie , ” la musica è…donna”, alla tenuta di Corbara per il giorno 8 marzo 2025.
Ascolterete le melodie più belle dei grandi autori, voci, piano e tastiere per cantare e ballare.
Arrivo alla tenuta in mattinata e consegna del regalo di benvenuto. Pranzo presso il ristorante ” Il Caio” con piatti artigianali e prodotti freschi.
Possibilità di scegliere fra due menù
1 tortino di verdure con fonduta ai formaggi dolci, tagliolini zafferano zucchine e guanciale croccante, grigliata mista, insalata, patate arrosto, torta mimosa alla frutta fresca, acqua, caffè, vino della casa.
2 antipasto tipico il Caio, lasagna agli spinaci con carciofi e pancetta, carrè di maiale all’arancia, cavolo viola stufato in padella, torta mimosa alla frutta fresca, acqua, caffè e vino della casa.
Il costo a persone è di e.40,00 ( ranzo e intrattenimento)e i volontari sono a carico dei soci.
Il viaggio è offerto dalla Sezione territoriale di Roma.
Prenotazioni entro il 28 febbraio a Irene tel 3471189002 o in segreteria tel. 064469321
In fase di prenotazione verrete informati sull’orario e sul luogo di partenza.
Ricordate di indicare il menù prescelto e eventuali intolleranze alimentari.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
5° Comunicato: 35° Webinar sul Braille, sul teatro e sui libri sceneggiati
Ho il piacere di invitarLa al 35° Webinar organizzato in collaborazione con l’UICI di Siracusa. L’incontro si terrà mercoledì 19 febbraio alle ore 21 su Zoom e nella prima ora sarà dedicato al Braille. Il 21 febbraio in Italia si celebra la Giornata Nazionale del Braille. Per l’occasione dedichiamo il nostro incontro settimanale a questo straordinario sistema di Scrittura e Lettura Tattile, non dimenticando di mostrare il Braille fatto da Biblos e fare esempi con le intelligenze artificiali del momento.
Nella seconda parte della serata, avremo il piacere di ospitare Germano Carella, attore diplomato all’Accademia di Arti Drammatiche Pietro Scharoff, programmatore presso la Fondazione Ugo Bordoni, nonché fondatore e Presidente dell’Associazione culturale DramaBooks, specializzata nella realizzazione di libri sceneggiati e fumetti vocali. Con Germano parleremo del suo Percorso professionale, esplorando il legame tra teatro, Tecnologia e accessibilità.
Mercoledì 19 febbraio ore 21.00.
Entra nella riunione Zoom:
ID riunione: 978 0200 5570
Un tocco su dispositivo mobile
+390694806488,,97802005570#
+390200667245,,97802005570#
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
6° Comunicato: A spasso nel Rione Castro Pretorio con un Podcast (19° puntata)
A spasso nel Rione Castro Pretorio con un Podcast (19° puntata)
Prosegue la collaborazione con gli amici del Comitato Parco delle Finanze Castro Pretorio, per condividere con la nostra comunità un loro progetto di promozione culturale. Il progetto si intitola “conoscere Castro Pretorio”: fare un Podcast da una mappa.
La mappa è appunto quella del nostro Rione Castro Pretorio e in essa sono stati individuati i luoghi significativi da un punto di vista storico-artistico e culturale per facilitare un percorso di approfondimento e conoscenza mediante l’ascolto.
Continuiamo l’esplorazione dei luoghi significativi presenti nel Rione Castro Pretorio. Questa volta ci spostiamo lungo il bordo occidentale del Rione di fronte a Piazza del Viminale per guardare un edificio che ci fa conoscere uno dei protagonisti della nuova Roma post unitaria: Marcello Piacentini.
A seguire, con la cadenza temporale dei comunicati, seguiranno gli episodi sugli altri luoghi.
Ecco il link all’episodio dell’Edificio dell’ICCREA in Via Torino: https://podcastindex.org/podcast/6912982?episode=25447536060
Ecco il link all’episodio sulla Casa per appartamenti di Marcello Piacentini: https://podcastindex.org/podcast/6912982?episode=25657463134
Il Podcast “conoscere Castro Pretorio” è pubblicato sulle principali piattaforme di intrattenimento Audio come Spotify, Apple Podcast, Amazon Music e altre.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma