1° Comunicato: Servizio Civile Universale
2° Comunicato: Rinnovo quota associativa 2025
3° Comunicato: XVIII Giornata nazionale del Braille. Convegno “Una lingua per tutti. L’inclusione abita il linguaggio”.
4° Comunicato: Sezionando la cultura
5° Comunicato: Sala Tiresia
6° Comunicato: Mostra “Tony Cragg. Infinite forme e bellissime” – Terme di Diocleziano
7° Comunicato: Slash Radio Web palinsesto 17 al 23 Febbraio 2025
1° Comunicato: Servizio Civile Universale
Bando per la selezione di 62.459 operatori volontari di Servizio Civile Universale da avviare nell’anno 2025.
Quest’anno, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS – Sezione Territoriale di Roma offre complessivamente 66 posti in 2 progetti da realizzare su Roma, 14 posti in 1 progetto da realizzare nel Territorio dei Castelli Romani, 8 posti per la Rappresentanza di Tivoli, 2 posti per la Rappresentanza di Colleferro.
Sul sito www.uiciechi.it è disponibile una sezione interamente dedicata al bando, dove è possibile visionare il contenuto dei progetti attraverso le schede sintetiche.
La locandina è scaricabile al seguente link https://www.uicroma.it/wp-content/uploads/2024/12/SCU-2025_domanda-ROMA.pdf
I progetti hanno la durata di 12 mesi e una modalità d’impiego che prevede 25 ore di servizio settimanale.
Avvio previsto 09 settembre 2025.
Il volontario che prenderà servizio, stipulerà un contratto con il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile e riceverà da questo direttamente un trattamento economico mensile di Euro 507,30.
È inoltre previsto il rilascio a conclusione del servizio di un attestato di espletamento del Servizio civile riconosciuto da un ente terzo.
Il BANDO scadrà il 18 FEBBRAIO 2025 alle ore 14:00
Progetti da svolgere a Roma – Via Mentana 2/b
PROGETTO 1 – Sentieri di inclusione attiva – PTCSU0015724010686NMTX
CODICE SEDE: 171435
Posti 63
PROGETTO 2 – Officine di educazione permanente al sapere
CODICE PROGETTO: PTXSU0015724010691NMTX
POSTI 3
CODICE SEDE: 171435
Progetti da svolgere ad Ariccia – VIA STRADA NUOVA 2
PROGETTO 1 – Sentieri di inclusione attiva – PTCSU0015724010686NMTX
CODICE SEDE: 171365
POSTI 14
Progetti da svolgere a TIVOLI – VIA PARMIGIANI 28
PROGETTO 1 – Sentieri di inclusione attiva – PTCSU0015724010686NMTX
CODICE SEDE: 214350
Posti 8
Progetti da svolgere a COLLEFERRO – VIA A. NOBEL 1
PROGETTO 1 – Sentieri di inclusione attiva – PTCSU0015724010686NMTX
CODICE SEDE: 214349
Posti 2
Al momento della ricerca del progetto e della domanda è importante controllare il codice sede
Per indirizzare correttamente la domanda alla Sezione di interesse.
LA DOMANDA
La domanda di partecipazione è presentabile esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
La sezione di Roma fornirà a tutti gli interessati assistenza per la compilazione della domanda in presenza presso i nostri uffici previo appuntamento o tramite telefono.
CONTATTACI AL NUMERO: 353 3030784 (anche tramite whatapp)
oppure per mail la seguente indirizzo: serviziocivile@uicroma.it
Ricorda che per presentare la domanda ti occorrerà:
lo Spid, se sei un cittadino italiano residente in Italia o all’estero (qui le istruzioni per richiedere lo SPID https://www.spid.gov.it/richiedi-spid;
un CV redatto sottoforma di autocertificazione (che riporta dunque la dicitura: “Il sottoscritto … ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n° 445/2000, sotto la propria responsabilità, dichiara …”) con allegato il documento di identità
REQUISITI:
Età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti;
non devi aver ricevuto condanne;
non devi appartenere alle forze di polizia o ai corpi armati;
non devi aver già prestato il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
2° Comunicato: Rinnovo quota associativa 2025
Ricordiamo ai soci che è possibile rinnovare la quota associativa 2025, con importo confermato in € 49,58, con le seguenti modalità:
– tramite bonifico bancario al seguente IBAN: IT85S0538703202000001448996 scrivendo come Causale “Rinnovo Quota Associativa 2025 + il nome e cognome del socio/a”;
– direttamente presso la segreteria sezionale, pagando sia in contanti che tramite POS.
Per informazioni contattare la segreteria allo 06.44.69.321.
Inoltre, è gradito comunicare che anche quest’anno è prevista un’estrazione per chi rinnoverà l’iscrizione associativa entro il 28 febbraio 2025 i premi sorteggiati saranno:
1° premio: buono acquisto Amazon da 50 euro;
2° premio: radio registratore lettore mp3;
3° premio: Apple AirTag;
4° premio: iscrizione gratuita al Codacons;
5° premio iscrizione gratuita al Codacons;
Per chi invece sottoscriverà una nuova delega entro il 15 aprile 2025 potrà partecipare al sorteggio dei seguenti premi:
1° premio buono acquisto Amazon da 100 euro;
2° premio: Echo Dot Alexa;
3° premio: Echo Dot Alexa;
4° premio iscrizione Apple AirTag;
5° premio iscrizione Apple AirTag;
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
3° Comunicato: XVIII Giornata nazionale del braille. Convegno “Una lingua per tutti. L’inclusione abita il linguaggio”.
E’ gradito informare che in occasione della giornata Nazionale del Braille, la nostra sezione ha organizzato un convegno presso l’Università La Sapienza presso la Facoltà di Lettere.
Di seguito la locandina. Vi invitiamo a partecipare.
https://www.uicroma.it/wp-content/uploads/2025/02/Convegno-20-febbraio-2025-2.pdf
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
4° Comunicato: Sezionando la cultura
Mercoledì 19 febbraio alle 16:45 nella nostra sezione di via Mentana 2 b, e su piattaforma zoom, Veronica Loche accoglierà il nostro socio Nando Maurelli che ci parlerà del suo libro: “Amalasunta – l’altra parte della storia. Una civiltà al bivio”.
Dal 493 al 535 l’Italia, invasa dagli ostrogoti, fu governata dal grande Teodorico e da sua figlia Amalasunta. Fu questo il solo periodo in cui l’Italia fu unita sotto il profilo territoriale, politico, linguistico, culturale e civile.
Per partecipare:
tramite App Zoom cliccando sul seguente https://zoom.us/j/93612144337
tramite telefono bisogna digitare il numero 06.94.80.64.88 e inserire il codice riunione 93.61.21.44.337#
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
5° Comunicato: Sala Tiresia
MARTEDI’ 18 FEBBRAIO ALLE ORE 16,30 in collaborazione con l’Associazione Museum, Conversazioni sull’Arte…ma non solo, con la dott.ssa Irene Iodice ” Dal vandalismo alla street art: la cultura del graffito”.
Per accedere
Tramite App Zoom cliccando il seguente link https://zoom.us/j/95225818415
tramite telefono bisogna digitare il numero 06.94.80.64.88 e inserire il codice riunione 95.22.58.18.415#
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
6° Comunicato: mostra “Tony Cragg. Infinite forme e bellissime” – Terme di Diocleziano
L’Associazione di Volontariato Museum organizza una visita tattile alla mostra “Tony Cragg. Infinite forme e bellissime”, presso le Terme di Diocleziano, Via Enrico de Nicola 78, giovedì 20 febbraio alle 15,30, con appuntamento davanti all’ingresso alle 15,15.
Tony Cragg (Liverpool,1949), prima di iniziare a lavorare con materiali tradizionali come la pietra, il ferro e il bronzo, le sue opere sono concepite come assemblaggi di elementi di scarto e objets trouvés e la sua ricerca risente dell’influenza del Minimalismo e della Land Art. “Tony Cragg. “Infinite forme e bellissime” porta nelle Aule delle Terme di Diocleziano ben18 sculture realizzate negli ultimi due decenni. Le antiche strutture delle Terme non sono nuove al dialogo con opere contemporanee: le loro alterne vicende, le molteplici trasformazioni che hanno subito, i secoli che hanno attraversato ne fanno un luogo vitale e accogliente. Questa mostra crea uno stimolante confronto tra le pure ed essenziali architetture degli spazi termali, le loro grandiose coperture, i geometrici volumi delle Aule X, XI e XI bis con le forme seducenti, perturbanti, misteriose delle sculture dell’artista inglese. Un affasciante e animato incontro tra la perfezione della tecnica costruttiva del mondo antico e i rimandi ad elementi naturali del mondo minerale e vegetale, alla geologia e alla biologia, evocando le onde del mare, le strutture geometriche di una pianta o di una conchiglia. I diversi materiali in cui sono realizzate le opere – bronzo, legno, travertino, acciaio, fibra di vetro – si uniscono a questo coro polifonico di elementi, interagendo con le forme morbide e scolpite di antichi sarcofagi e statue di marmo, con i toni violacei dei laterizi delle murature e con le tessere bianche e nere dei mosaici. Si potranno toccare alcune di queste importanti opere.
La visita è rivolta a 6 persone con disabilità visiva e relativi accompagnatori. Per prenotazioni inviare una mail a assmuseum@gmail.com o al 3333963226.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
7° Comunicato: Slash Radio Web palinsesto 17 al 23 Febbraio 2025
Care amiche e cari amici, vi segnaliamo che venerdì 14 febbraio a partire dalle ore 10:00 trasmetteremo in diretta dalla Sala Bianca del Best Western Premier Hotel Royal Santina in Roma il seminario “L’autonomia possibile per la qualità della vita”, organizzato nell’ambito dell’evento “Vediamoci” da Fondazione Lucia Guderzo con il patrocinio della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; inoltre vi ricordiamo che sabato 15 febbraio alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Maria Callas.
Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 17 al 23 febbraio 2025.
Lunedì 17 febbraio:
7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Nicola Pardini;
7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;
8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;
8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Antonio Barillà, responsabile della redazione sportiva de “la Stampa”, per parlare di Juventus-Inter, big match della 25esima giornata del Campionato di Serie A;
10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Sci, Calcio a Cinque e Torball. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;
11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;
11:05: “Slash Fitness”;
15:00: Replica della puntata di venerdì 14 febbraio di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;
16:00: “Voci di Donne”;
17:00: Replica della puntata di sabato 15 febbraio di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino;
18:35: Guida TV;
19:00: “Slash Fitness”
21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo
Martedì 18 febbraio:
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
11:00: Guida TV;
11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;
14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i più grandi successi di Gianni e Marcella Bella. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i consueti canali ricordati in fondo al presente comunicato;
16:00: SlashBox
in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma;
alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse;
“Come il sole muore” è il titolo del nuovo romanzo di Susanna Benigni, scrittrice, poetessa e pittrice materica, che sarà nostra ospite per presentarcelo
sinossi: “Questa è la storia di un incontro inaspettato, nato da uno schermo luminoso, nell’universo virtuale di un app. È la storia di due vite che si incrociano senza preavviso: lei, donna matura, profonda e comprensiva; lui, giovane e sprezzante, affascinante nella sua arroganza. Due mondi distanti che cercano, con sforzo e passione, di intrecciarsi. È il tentativo audace di far combaciare ciò che, in fondo, è impossibile conciliare. In questa storia, lei si dona senza riserve, con una tenerezza quasi materna. Lui si lascia avvolgere da quel calore, solo per poi cercare di dominarla, quasi annientarla, in una lotta di potere sottile e feroce. È un rapporto fatto di rincorse e fughe, di slanci e ripensamenti. Eppure, tra le fatiche e le incomprensioni, spicca sempre quella gioia viva e impalpabile del sogno condiviso. Un sogno che, seppur destinato a essere infranto, resta inciso nel cuore di chi lo ha vissuto. Questo libro è il saluto dolce che entrambi si lasciano. Una raccolta di pagine che racconta il viaggio travagliato di due anime, opposte e complementari, che si sono sfiorate per poi doversi dire addio. È la celebrazione di una crescita, quella di lui nell’abbracciare la sua inconsapevolezza, quella di lei nel riconoscere il suo eccesso di maturità. È il loro equilibrio, trovato solo nel distacco, nell’accettare che talvolta amare significa lasciare andare. Questa è la storia di un amore intenso, vero nella sua imperfezione, e di un addio che diventa l’unica possibile forma di pace.”
Susanna Benigni nata nel 1985, è un’artista poliedrica originaria della Toscana, cresciuta tra le suggestive colline della Val d’Orcia. Fin dalla giovane età, ha coltivato una profonda passione per le arti, dedicandosi sia alla scrittura che alla pittura. Nel campo letterario, Susanna si è distinta come poetessa, ottenendo numerosi riconoscimenti. Tra questi, spicca il primo premio al IV Concorso Letterario Internazionale “La magia delle parole”. La sua poesia si caratterizza per una sensibilità profonda e una capacità unica di evocare immagini vivide, riflettendo spesso le tematiche della natura e dell’esperienza umana. Parallelamente, Susanna ha sviluppato una carriera come pittrice, esponendo le sue opere in diverse gallerie e mostre. I suoi dipinti, spesso astratti, sono noti per l’uso audace del colore e per la capacità di trasmettere emozioni intense. La sua tecnica e il suo stile rientrano nella categoria dell’arte contemporanea internazionale, spaziando sia nelle tecniche che nei soggetti: quadri concettuali, “labirintici” quanto esplicativi.
18:35: Guida TV
18:40: Classic Rock On Air
19:10: “Slash Fitness”
20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
Mercoledì 19 febbraio
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
11:00: Guida TV;
14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;
16:05: SlashBox
ospiteremo Alessandra Selmi, che ha firmato per Nord Editore “La prima regina”
sinossi: Nel giugno del 1868, quando per la prima volta entra nella Villa Reale di Monza, Nina è una ragazza travolta dagli eventi. Lei, una semplice sguattera, dovrà occuparsi della camera della principessa Margherita, da pochi mesi moglie dell’erede al trono d’Italia. Per Nina non è un sogno, bensì un incubo, perché presto si rende conto di essere uno strumento nelle mani altrui, una pedina in un labirinto d’intrighi. L’incontro con un anziano maggiordomo di Casa Savoia, però, le cambia la vita. Nina imparerà a leggere e a scrivere, studierà, troverà l’amore e, nel corso degli anni, la sua strada si affiancherà a quella della donna più ammirata d’Italia, la regina Margherita. Fino al giorno in cui dovrà fare una scelta difficilissima… Nel giugno del 1868, quando per la prima volta fa il suo ingresso nella Villa Reale di Monza, a Margherita sembra di vivere in un tempo sospeso. La sua intera esistenza è stata dedicata a prepararsi per quel ruolo, essere la degna e impeccabile consorte di un principe di sangue reale. Ma per suo marito Umberto è come se lei non esistesse. Il matrimonio è una finzione, il suo unico compito è procreare un erede maschio e poi scomparire all’ombra di Umberto. Eppure Margherita non ha intenzione di sacrificarsi in nome della Corona. E così sarà lei a conquistare l’amore del popolo, sarà lei ad affascinare la riottosa aristocrazia romana, sarà lei a diventare un’icona del suo tempo: la Prima Regina d’Italia. Fino a quel fatidico giorno del luglio 1900, quando tutto il suo mondo sarà stravolto in un solo attimo… Con passione e un autentico talento nel ricreare le atmosfere di un periodo affascinante della nostra Storia, l’autrice dà vita a due protagoniste indimenticabili, Nina e Margherita, due donne agli estremi opposti della scala sociale unite dalla stessa determinazione a non farsi ingabbiare dalle regole di corte, due donne diversissime che avranno il coraggio di battersi per forgiare il proprio destino.
Alessandra Selmi è nata e cresciuta a Monza. Dopo gli studi umanistici, ha fondato l’agenzia letteraria Lorem Ipsum, occupandosi di scouting e editing. Con la Casa Editrice Nord ha pubblicato i romanzi Le origini del potere e Al di qua del fiume, diventato subito un bestseller e tradotto in tutta Europa.
il prossimo 24 febbraio si terrà un nuovo incontro online a cura del Comitato Nazionale Giovani con il supporto della Direzione Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS: Samantha De Rosa e Gabriele Marino saranno con noi per presentare il nuovo appuntamento, intitolato “La nostra storia. Uno sguardo al passato per pensare al futuro”;
17:30: Hi Tech: mensile a cura di Rocco Clementelli con la collaborazione di Barbara Zanatta durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Nella puntata di febbraio parleremo di iStudio, la versione con la telecamera di Gemini, del nuovo iPhone economico di Apple, del comodino smart di SwitchBot, del dispositivo hi-tech Rabbit insieme all’ospite Gloria Stradaioli, recensiremo il Fire TV 32 pollici e, naturalmente, non mancherà l’attesissimo Argomento Misterioso;
19:00: “Slash Fitness”
Giovedì 20 febbraio:
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;
11:00: Guida TV;
11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;
15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;
16:00: SlashBox
apriremo il nostro pomeriggio in compagnia della dottoressa Cristina Mezzaroma, presidente della Fondazione S.S.Lazio 1900, per raccontarci le numerose iniziative a sfondo sociale organizzate dalla società biancoceleste;
a seguire Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, ci illustrerà l’ultimo numero del Corriere dei Ciechi;
alle 17:30 tornerà a trovarci Renato Marengo che ci parlerà della raccolta di volumi da parte di Sprea editore del meglio di “Ciao2001” la rivista musicale cult degli anni ’70 recentemente tornata anche in edicola.
in chiusura sarà ai nostri microfoni la giornalista Flavia Gasperetti che scritto per Bompiani “La verità quando arriva è una tempesta”
sinossi: Ogni famiglia è un reame in miniatura. Renata e Gabriella lo sanno meglio di tutti, perché il loro padre, Learco, è sempre stato un sovrano assoluto: architetto di successo, uomo di enorme fascino, con i suoi umori e i suoi mutevoli amori le ha rese le donne che sono oggi, ricche eppure fragili e poco felici. Ma loro di lui hanno sempre accettato tutto, anche Cora, la nuova, giovanissima moglie per cui ha perso la testa e che sembra avergli regalato una nuova giovinezza. Ma a mescolare le carte arriva una prima tempesta: un’ischemia che trasforma Learco in un anziano bisognoso di cure. Renata e Gabriella si trovano improvvisamente a dover organizzare l’assistenza a un padre malato, e proprio in questo frangente Cora fa perdere ogni traccia di sé. Quella di Learco è un’abdicazione progressiva che porta alla luce conflitti latenti e pone a ciascuno la domanda che ha sempre evitato di porsi: ma è anche capace di rivelare nuove, sorprendenti complicità. Flavia Gasperetti esordisce con un romanzo affilato, elegante e pieno di sensibilità, un sorprendente retelling letterario del Re Lear, che del testo shakespeariano valorizza la potente intuizione della famiglia come fondale tragico sul quale le relazioni proiettano le loro ombre più nere perché ciascuno è al tempo stesso vittima e colpevole e solo un cuore impavido può trovare il coraggio per rivelare il suo segreto. Ma la verità, quando arriva, “solleva sabbia e cose taciute, svela le colpe che il tempo aveva coperto. E quando la bufera si è consumata, ciò che sopravvive brilla sotto un cielo limpido”.
Flavia Gasperetti vive a Roma. È dottore di ricerca in Storia Contemporanea e lavora come traduttrice nei campi della comunicazione e dell’informazione. Ha collaborato con recensioni, articoli e racconti a Pagina 99, Rivista Studio, Il Manifesto, Minima&Moralia, Abbiamo le Prove. Ha scritto il saggio Madri e no. Ragioni e percorsi di non maternità (Marsilio, 2020)
18:35: Guida TV
18:40: Classic Rock On Air
19:10: “Slash Fitness”
Venerdì 21 febbraio
7:00: “Slash Fitness”;
7:45: “Raccontami”;
8:25: “Un libro al giorno”;
8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;
8:59: il Meteo;
9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;
11:00: Guida TV;
11:25: “Slash Fitness”;
15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;
15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
18:35: Guida TV
19:00: “Slash Fitness”;
20:50: “GR Sociale”;
21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web? Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m;
22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;
22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;
Vi segnaliamo che sabato 22 febbraio alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Katharine Hepburn.
Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:
· dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30,
mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:
· il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05
Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00
Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.
Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:
– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566
– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it
– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web.
– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.
Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi;
oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi!
Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato:
– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale
– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/
sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.
Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.
I comandi sono:
– Alexa, AVVIA Slash Radio Web
oppure
– Alexa APRI Slash Radio Web
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma