1° Comunicato: Servizio Civile Universale
2° Comunicato: Laboratorio di maglia e cucito
3° Comunicato: Rinnovo quota associativa 2025
4° Comunicato: Pizza anch’io
5° Comunicato: Corso tastiera musicale elettronica
6° Comunicato: 34° Webinar sullo studio con le IA e sul Libro Parlato nazionale
7° Comunicato: A spasso nel Rione Castro Pretorio con un Podcast (18° puntata)
1° Comunicato: Servizio Civile Universale
Bando per la selezione di 62.459 operatori volontari di Servizio Civile Universale da avviare nell’anno 2025.
Quest’anno, l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ETS-APS – Sezione Territoriale di Roma offre complessivamente 66 posti in 2 progetti da realizzare su Roma, 14 posti in 1 progetto da realizzare nel Territorio dei Castelli Romani, 8 posti per la Rappresentanza di Tivoli, 2 posti per la Rappresentanza di Colleferro.
Sul sito www.uiciechi.it è disponibile una sezione interamente dedicata al bando, dove è possibile visionare il contenuto dei progetti attraverso le schede sintetiche.
La locandina è scaricabile al seguente link https://www.uicroma.it/wp-content/uploads/2024/12/SCU-2025_domanda-ROMA.pdf
I progetti hanno la durata di 12 mesi e una modalità d’impiego che prevede 25 ore di servizio settimanale.
Avvio previsto 09 settembre 2025.
Il volontario che prenderà servizio, stipulerà un contratto con il Dipartimento per le politiche giovanili e il servizio civile e riceverà da questo direttamente un trattamento economico mensile di Euro 507,30.
È inoltre previsto il rilascio a conclusione del servizio di un attestato di espletamento del Servizio civile riconosciuto da un ente terzo.
Il BANDO scadrà il 18 FEBBRAIO 2025 alle ore 14:00
Progetti da svolgere a Roma – Via Mentana 2/b
PROGETTO 1 – Sentieri di inclusione attiva – PTCSU0015724010686NMTX
CODICE SEDE: 171435
Posti 63
PROGETTO 2 – Officine di educazione permanente al sapere
CODICE PROGETTO: PTXSU0015724010691NMTX
POSTI 3
CODICE SEDE: 171435
Progetti da svolgere ad Ariccia – VIA STRADA NUOVA 2
PROGETTO 1 – Sentieri di inclusione attiva – PTCSU0015724010686NMTX
CODICE SEDE: 171365
POSTI 14
Progetti da svolgere a TIVOLI – VIA PARMIGIANI 28
PROGETTO 1 – Sentieri di inclusione attiva – PTCSU0015724010686NMTX
CODICE SEDE: 214350
Posti 8
Progetti da svolgere a COLLEFERRO – VIA A. NOBEL 1
PROGETTO 1 – Sentieri di inclusione attiva – PTCSU0015724010686NMTX
CODICE SEDE: 214349
Posti 2
Al momento della ricerca del progetto e della domanda è importante controllare il codice sede
Per indirizzare correttamente la domanda alla Sezione di interesse.
LA DOMANDA
La domanda di partecipazione è presentabile esclusivamente online attraverso la piattaforma Domande on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it
La sezione di Roma fornirà a tutti gli interessati assistenza per la compilazione della domanda in presenza presso i nostri uffici previo appuntamento o tramite telefono.
CONTATTACI AL NUMERO: 353 3030784 (anche tramite whatapp)
oppure per mail la seguente indirizzo: serviziocivile@uicroma.it
Ricorda che per presentare la domanda ti occorrerà:
- lo Spid, se sei un cittadino italiano residente in Italia o all’estero (qui le istruzioni per richiedere lo SPID https://www.spid.gov.it/richiedi-spid;
- un CV redatto sottoforma di autocertificazione (che riporta dunque la dicitura: “Il sottoscritto … ai sensi e per gli effetti delle disposizioni contenute negli articoli 46 e 47 del decreto del Presidente della Repubblica 28 dicembre 2000, n. 445 e consapevole delle conseguenze derivanti da dichiarazioni mendaci ai sensi dell’articolo 76 del predetto D.P.R. n° 445/2000, sotto la propria responsabilità, dichiara …”) con allegato il documento di identità
REQUISITI:
- Età compresa tra i 18 e i 29 anni non compiuti;
- non devi aver ricevuto condanne;
- non devi appartenere alle forze di polizia o ai corpi armati;
- non devi aver già prestato il servizio civile nazionale/universale o averlo interrotto.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
2° Comunicato: Laboratorio di maglia e cucito
Ricordiamo ai soci che tutti i giovedì presso i locali sezionali, è attivo laboratorio di maglia e cucito dalle 16.00 alle 18:00. Ci sono ancora posti disponibili.
Gli interessati possono contattare Irene al 347.11.89.002 o la segreteria sezionale allo 06.44.69.321 .
Quota di partecipazione: 10 € ogni 4 incontri per acquisto materiale.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
3° Comunicato: Rinnovo quota associativa 2025
Ricordiamo ai soci che è possibile rinnovare la quota associativa 2025, con importo confermato in € 49,58, con le seguenti modalità:
– tramite bonifico bancario al seguente IBAN: IT85S0538703202000001448996 scrivendo come Causale “Rinnovo Quota Associativa 2025 + il nome e cognome del socio/a”;
– direttamente presso la segreteria sezionale, pagando sia in contanti che tramite POS.
Per informazioni contattare la segreteria allo 06.44.69.321.
Inoltre, è gradito comunicare che anche quest’anno è prevista un’estrazione per chi rinnoverà l’iscrizione associativa entro il 28 febbraio 2025 i premi sorteggiati saranno:
1° premio: buono acquisto Amazon da 50 euro;
2° premio: radio registratore lettore mp3;
3° premio: Apple AirTag;
4° premio: iscrizione gratuita al Codacons;
5° premio iscrizione gratuita al Codacons;
Per chi invece sottoscriverà una nuova delega entro il 15 aprile 2025 potrà partecipare al sorteggio dei seguenti premi:
1° premio buono acquisto Amazon da 100 euro;
2° premio: Echo Dot Alexa;
3° premio: Echo Dot Alexa;
4° premio iscrizione Apple AirTag;
5° premio iscrizione Apple AirTag;
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
4° Comunicato: Pizza anch’io
Vuoi imparare a fare la pizza in casa?? Iscriviti e… basta un po’ di Farina, Acqua, Lievito, Passione.. e la tua presenza!!!
Faremo 3 incontri:
- Nel primo conosceremo un po’ le caratteristiche delle farine e dei tipi di impasto… che già proveremo a fare;
- Nel secondo incontro, dopo aver rifatto l’impasto lo stenderemo e aggiungiamo un po’ di ingredienti… conosceremo i tempi di cottura…. E poi assaggiamo!!!
- Nell’ultimo incontro, ognuno di voi, farà la sua pizza preferita, dall’impasto alla cottura….
Sarà un corso divertente e appetitoso e imparerai tante ricette da rifare a casa.
Il corso si terrà da mercoledì 19 febbraio dalle 15.00 alle 17.30.
Per prenotazioni contattare la segreteria allo 06.44.69.32.1.
Il corso partirà con un minimo di 6 partecipanti e il costo sarà di €50, 00
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
5° Comunicato: Corso tastiera musicale elettronica (Inizio lezioni settimanali da venerdì 14 febbraio h 14.30 – 16.30)
Anch’io suono, è il titolo di un corso di istruzione all’uso di una tastiera musicale elettronica, impostato esclusivamente sull’l’apprendimento mnemonico degli esercizi e dei brani musicali di volta in volta oggetto di studio, lo sviluppo della specifica manualità e l’educazione dell’orecchio musicale.
Si tratta di un corso di carattere sperimentale che la Sezione di Roma intende organizzare ed avviare a partire dalla seconda settimana del mese di febbraio, sempre che si raggiunga un numero minimo di 5/10 adesioni.
Possono iscriversi al corso socie e soci adulti di varia età, i quali siano consapevolmente sicuri:
1- di poter essere presenti alle lezioni, in prevalenza di gruppo, che avranno svolgimento nei locali della Sezione una volta alla settimana;
2- di poter ogni giorno dedicare del tempo allo studio domestico, servendosi di una propria tastiera di tipo scolastico, acquistata su indicazione del docente del corso, e disponibile fin dalla prima lezione.
Progettista e docente del corso è Marcello Iometti, già per lunghi anni insegnante di educazione musicale nelle scuole pubbliche, ivi compreso l’Istituto per Ciechi Romagnoli, nonché insegnante di pianoforte in numerosi corsi privati.
Sotto il profilo didattico, Marcello Iometti propone in questa esperienza destinata a persone non vedenti non in grado di utilizzare il sistema di scrittura braille, l’adozione di linee metodologiche diverse e inusitate, quelle stesse che in passato, prima dell’invenzione di Louis Braille, hanno consentito a taluni ciechi particolarmente dotati, lo studio degli strumenti musicali e la composizione musicale.
La quota di partecipazione al corso e di €20,00 al mese a favore della Sezione territoriale di Roma.
Per informazioni chiamare la Segreteria allo 06.44.69.32.1.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
6° Comunicato: 33° Webinar su come utilizzare le intelligenze artificiali per fare brainstorming
34° Webinar organizzato in collaborazione con l’UICI di Siracusa. L’incontro si terrà mercoledì 12 febbraio alle ore 21 su Zoom e sarà dedicato alle tecniche per riassumere, analizzare, confrontare e interpretare i testi di studio con ChatGPT e DeepSeek. Vedremo come queste operazioni, tradizionalmente manuali, possano essere potenziate dall’Intelligenza Artificiale per rendere lo studio più efficiente, personalizzato e Accessibile a tutti.
Nella seconda parte della serata, avremo il piacere di ospitare Roberto Burceni, responsabile tecnico del Centro Nazionale del Libro Parlato e responsabile informatico dell’UICI di Brescia. Insieme a lui, esploreremo la sua carriera professionale e approfondiremo i servizi offerti dal Centro Nazionale del Libro Parlato.
Mercoledì 12 febbraio ore 21.00.
Entra nella riunione Zoom:
ID riunione: 978 0200 5570
Un tocco su dispositivo mobile
+390694806488,,97802005570#
+390200667245,,97802005570#
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma
7° Comunicato: A spasso nel Rione Castro Pretorio con un Podcast (18° puntata)
A spasso nel Rione Castro Pretorio con un Podcast (18° puntata)
Prosegue la collaborazione con gli amici del Comitato Parco delle Finanze Castro Pretorio, per condividere con la nostra comunità un loro progetto di promozione culturale. Il progetto si intitola “conoscere Castro Pretorio”: fare un Podcast da una mappa.
La mappa è appunto quella del nostro Rione Castro Pretorio e in essa sono stati individuati i luoghi significativi da un punto di vista storico-artistico e culturale per facilitare un percorso di approfondimento e conoscenza mediante l’ascolto.
Continuiamo l’esplorazione dei luoghi significativi presenti nel Rione Castro Pretorio per scoprire alcuni luoghi attraverso i quali si può approfondire la conoscenza del fenomeno della sostituzione edilizia che si è imposta nel Rione nella seconda metà del ‘900. Questo fenomeno è particolarmente rilevante lungo Via Torino.
A seguire, con la cadenza temporale dei comunicati, seguiranno gli episodi sugli altri luoghi.
Ecco il link all’episodio dell’Edificio dell’ICCREA in Via Torino: https://podcastindex.org/podcast/6912982?episode=25447536060
Ecco il link all’episodio sugli Altri edifici moderni in Via Torino: https://podcastindex.org/podcast/6912982?episode=25557753102
Il Podcast “conoscere Castro Pretorio” è pubblicato sulle principali piattaforme di intrattenimento Audio come Spotify, Apple Podcast, Amazon Music e altre.
Unione Italiana dei Ciechi
e degli Ipovedenti – ETS-APS
Sezione Territoriale di Roma