COMUNICATI DEL: 18/04/2025

di | 18/04/2025

1° Comunicato: Auguri di Pasqua 2025

2° Comunicato: Assemblea soci 2025

3° Comunicato: Rinnovo quota associativa 2025

4° Comunicato: Attività formative anno 2025 – Evento formativo nazionale per Fisioterapisti non vedenti, ipovedenti e figure equipollenti a vario titolo

5° Comunicato: Slash Radio Web palinsesto dal 21 al 27 Aprile 2025

1° Comunicato: Auguri di Pasqua 2025

Cari Amici,

in occasione di queste festività Pasquali a nome del consiglio, dei dipendenti e dei volontari della sezione auguro a tutti voi e alle vostre famiglie una serena e felice Pasqua.

Cordiali Saluti

Il Presidente

Giuliano Frittelli

Unione Italiana dei Ciechi

e degli Ipovedenti – ETS-APS

Sezione Territoriale di Roma

2° Comunicato: Assemblea soci 2025

Riportiamo di seguito l’esito delle votazioni per l’elezione dei Delegati al Congresso Nazionale dell’U.I.C.I. alla luce della nuova sezione di voto online tenutasi il giorno 17 aprile 2025.

Terminato lo scrutinio, si hanno i seguenti risultati:

–           Votanti n.ro. 126

–           Schede votate n.ro. 126

–           Schede valide n.ro. 117

–           Schede bianche n.ro. 5

–           Schede nulle n.ro. 4

Hanno riportato voti:

1)         FRITTELLI GIULIANO – voti n.ro 45

2)         MASCIOTTA IRENE PALMERINA – voti n.ro 26

3)         PULERA’ GENNARO LUCIANO – voti n.ro 14

4)         MICOCCI LUCIA – voti n.ro 14

5)         EMBERTI GIALLORETI UMBERTO – voti n.ro 10

6)         FORNACIARI GIOVANNI – voti n.ro 8

Unione Italiana dei Ciechi

e degli Ipovedenti – ETS-APS

Sezione Territoriale di Roma

3° Comunicato: Rinnovo quota associativa 2025

Ricordiamo ai soci che è possibile rinnovare la quota associativa 2025, con importo confermato in € 49,58, con le seguenti modalità:

–              tramite bonifico bancario al seguente IBAN: IT85S0538703202000001448996 scrivendo come Causale “Rinnovo Quota Associativa 2025 + il nome e cognome del socio/a”;

–              direttamente presso la segreteria sezionale, pagando sia in contanti che tramite POS.

Per informazioni contattare la segreteria allo 06.44.69.321

Unione Italiana dei Ciechi

e degli Ipovedenti – ETS-APS

Sezione Territoriale di Roma

4° Comunicato: Attività formative anno 2025 – Evento formativo nazionale per Fisioterapisti non vedenti, ipovedenti e figure equipollenti a vario titolo

OGGETTO: Attività formative anno 2025 – Evento formativo nazionale per Fisioterapisti non vedenti, ipovedenti e figure equipollenti a vario titolo (D.M. Sanità 27/07/2000; D.M. Salute 09 agosto 2019) “Valutazione e Trattamento delle Disfunzioni Temporo-Mandibolari (ATM) e Relazioni tra Apparato Stomatognatico e Respiratorio (DTM) in Fisioterapia” Bologna, 20-21 settembre / 11-12 ottobre 2025

L’I.Ri.Fo.R. Nazionale, su proposta del Comitato Nazionale Fisioterapisti dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, organizzerà un evento formativo accreditato nell’ambito del Programma nazionale di Educazione Continua in medicina (E.C.M.) dal titolo “Valutazione e Trattamento delle Disfunzioni Temporo-Mandibolari (ATM) e Relazioni tra Apparato Stomatognatico e Respiratorio (DTM) in Fisioterapia”.

L’apparato stomatognatico è un’unità strutturale e funzionale deputata a svolgere un ruolo fondamentale nella masticazione, nella deglutizione, nella fonazione e nella respirazione: questo apparato è strettamente connesso al sistema tonico posturale.

È infatti ormai accertato che i disordini occlusali come le malocclusioni o le disfunzioni stomatognatiche possano determinare disturbi cranio cervico mandibolari (DCCM) e alterazioni della meccanica respiratoria in grado a loro volta di generare e sostenere squilibri posturali più o meno gravi.

Obiettivi del Corso

Il corso si pone come obiettivo l’apprendimento da parte dei partecipanti di un metodo valutativo e riabilitativo che consenta di intercettare precocemente un disordine temporo-mandibolare e di considerare le relazioni con il sistema respiratorio e tonico posturale.

Un altro obiettivo è “saper valutare”, distinguendo una situazione di normalità da una patologica, e soprattutto se si è di fronte a un problema ascendente o discendente ovvero se le disfunzioni stomatognatiche sono la causa o l’effetto di situazioni posturali alterate.

Al termine del corso il partecipante sarà in grado di:

  • Comprendere l’anatomia e la fisiologia del distretto cranio-cervicomandibolare, ampliando il ragionamento clinico e terapeutico
  • Comprendere l’anatomia e la fisiologia polmonare, avendo una solida base sulla struttura e funzione del sistema respiratorio
  • Identificare e trattare le patologie ATM correlate e respiratorie: esplorare i loro meccanismi e le differenze negli approcci riabilitativi e terapeutici Il percorso, mirato sugli argomenti trattati, permetterà ai corsisti di acquisire idonei strumenti per un corretto ragionamento clinico e diagnostico e per impostare una terapia riabilitativa articolare e neuro-muscolare del distretto craniocervicomandibolare e toraco-addomino-pelvico.

Attraverso l’integrazione con tecniche di fisioterapia respiratoria si amplierà la capacità di offrire strumenti concreti per un mantenimento a lungo termine dei risultati e una completa guarigione dal dolore cronico associato ai disturbi temporomandibolari. Agli obiettivi specifici sopra citati si aggiungono quindi obiettivi generali, quali:

– conoscere le tecniche pratiche di respirazione che permettono il riequilibrio del sistema simpatico e parasimpatico

– apprendere le modalità per abbassare la tensione e lo stress fisico e mentale utilizzando la respirazione

– imparare a ricreare le basi fisiologiche dell’omeostasi e del processo di guarigione.

Destinatari

Il Corso è rivolto a:

– Fisioterapisti non vedenti e ipovedenti – certificato di invalidità civile (legge 138/2001 Art. 2, 3, 4)

– Fisioterapisti equipollenti non vedenti e ipovedenti (D.M. 27/07/2000)

– Fisioterapisti Vedenti (Max 4 unità)

Si precisa che i non vedenti e ipovedenti che si iscrivono per la prima volta ai corsi organizzatidal Comitato Nazionale Fisioterapisti UICIsaranno tenuti a presentare anche copia Certificato INPS attestante invalidità di Cieco Civile, a norma della legge 138/2001.

Si segnala, altresì, che è obbligatorio essere in possesso di iscrizione alla Federazione degli Ordini Nazionali dei Fisioterapisti (FNOFI).

Numero di Corsisti

– Numero minimo per l’attivazione del corso: 18 corsisti entro il 31 maggio 2025 o fino ad esaurimento dei 24 posti.

– Numero massimo di partecipanti: 24 corsisti

– Numero massimo di Fisioterapisti vedenti: quattro (4) corsisti con pagamento dell’intera quota. Tali richieste potranno essere prese in considerazione solo dopo il raggiungimento del numero minimo di 14 partecipanti non vedenti o ipovedenti.

Quote di Iscrizione

Fisioterapisti non vedenti e ipovedenti€uro 420,00
Fisioterapisti Vedenti (Max 4 Solo FT)€uro 700,00

Crediti E.C.M. riconosciuti

Cinquanta (50) – 34 ore di formazione

NOTA: Ai fini del conseguimento dei crediti E.C.M. previsti sarà ammesso un massimo di assenze pari al 10% delle ore di corso (equivalenti a tre ore e ventiquattro minuti).

Date di svolgimento

Il Corso è suddiviso in due Stage:

– Primo Stage: sabato e domenica 20/21 settembre 2025

– Secondo Stage: sabato e domenica 11/12 ottobre 2025

Per l’organizzazione delle attività giornaliere si rinvia al Programma del Corso (All.1)

Staff didattico

DocenteDr. FT Martina LAUDADIO
Responsabile Scientifico I.Ri.Fo.R.Dr. FT Francesco CIARDONE
Responsabile del CorsoDr. FT Giovanni CANCELLIERE
Addetto di Segreteria in Sede di CorsoSig.ra Marianna LANZILLO

Modalità di iscrizione

Gli interessati dovranno inviare alla mail corso.fisio@irifor.eu la seguente documentazione:

– scheda di iscrizione integralmente compilata e sottoscritta (All.2), in formato PDF, entro il 31 maggio 2025.

Al raggiungimento del numero minimo di 18 partecipanti per l’attivazione del Corso la segreteria del corso provvederà a comunicare a ciascuno degli aventi diritto le modalità per il versamento di pagamento da effettuare, in un’unica soluzione, entro 10 (dieci) giorni dal ricevimento della suddetta comunicazione;

– copia del versamento della quota di iscrizione effettuato (in formato PDF) che perfezionerà l’iscrizione.

Esubero numero di richieste

In caso di eccedenze di richiedenti con schede di iscrizione compilate correttamente (min. 16) si valuterà la possibilità di organizzare un’eventuale seconda edizione del Corso nei mesi tra marzo e maggio 2026.

Informazioni generali:

– Le schede di iscrizione non complete delle due firme non saranno prese in considerazione

– La valutazione di ammissibilità delle richieste pervenute è riservata in via esclusiva ai componenti del Gruppo Formazione del Comitato Nazionale Fisioterapisti UICI

– I partecipanti, una volta acquisito lo status di iscritto, potranno recedere e richiedere il rimborso delle quote versate solo per motivi di salute personale o dei familiari di primo grado, dietro presentazione di apposito certificato medico rilasciato dal Medico di Medicina Generale dell’interessato o da struttura Pubblica del S.S.N. Nel caso di familiari di primo grado, ove sia attestata l’impossibilità a raggiungere la struttura di svolgimento del corso per impedimento, dovrà essere presentata certificazione assistenza di Care Giver.

– Durante lo svolgimento del corso non saranno tollerati comportamenti lesivi dell’etica professionale e del normale comportamento del vivere civile, pena l’allontanamento dal luogo di svolgimento del corso senza restituzione della quota versata

– Gli orari indicati nel programma (All.1) sono tassativi

– L’acquisizione dei crediti formativi è legata alla presenza durante le valutazioni di fine percorso dei due livelli

– I periodi di pausa sono indicati nel programma con la previsione di due coffee break e di una pausa pranzo al giorno

– I corsisti sono tenuti a presentarsi con abbigliamento funzionale allo svolgimento delle parti pratiche

– Tutto quello che attiene alla residenzialità è disciplinato dall’Allegato 3

– È ammessa la possibilità di partecipare in qualità di uditori a n. 2 (due) laureandi del Diploma Universitario in Fisioterapia dell’Università di Firenze, nella componente dei non vedenti e ipovedenti, che siano in regola con lo svolgimento degli esami e relativo esame del tirocinio attestati da certificazione del Responsabile del corso o dalla segreteria di ateneo nell’A.A. 2024/25 alla data del 05 settembre 2025. I laureandi che ne hanno diritto sono coloro che dovranno solo discutere la loro tesi. I soggetti ammessi come uditori dovranno effettuare un versamento simbolico di €uro 50,00 a titolo di contributo assicurativo (non saranno riconosciuti crediti ECM).

Sede del Corso

Istituto dei Ciechi “Francesco Cavazza”

Via Castiglione, 71 – 40124 Bologna

L’entrata alla struttura per lo svolgimento del Corso avverrà da Via Arienti, n.8, sede del Residence.

Tutti i partecipanti, gli accompagnatori e i componenti dello Staff potranno accedere alle strutture dell’Istituto in conformità alla normativa in vigore nel periodo di svolgimento del corso, riguardo ai regolamenti per corsi e convegni.

Si precisa che la Convenzione con l’Istituto Cavazza non è vincolante per i partecipanti né ricade sotto la responsabilità dell’organizzazione di I.Ri.Fo.R. Sede nazionale o del Gruppo di Lavoro Formazione del Comitato Nazionale Fisioterapisti; gli aspetti ricettivi e alberghieri sono di responsabilità del Residence Cavazza.

Considerata l’importanza dell’evento, invitiamo le strutture in indirizzo a dare al presente Comunicato la massima diffusione e a favorire la partecipazione dei soci professionisti interessati.

DOCUMENTI ALLEGATI in duplice formato word e pdf:

https://www.uicroma.it/wp-content/uploads/2025/04/Comunicato-irifor-11.doc

https://www.uicroma.it/wp-content/uploads/2025/04/Comunicato-irifor-11-firmato.pdf

https://www.uicroma.it/wp-content/uploads/2025/04/All.3_CONVENZIONE-CAVAZZA-2025.pdf.pdf

https://www.uicroma.it/wp-content/uploads/2025/04/All.1_Programma.pdf

https://www.uicroma.it/wp-content/uploads/2025/04/All.1_Programma.docx

https://www.uicroma.it/wp-content/uploads/2025/04/All.-2_Scheda-di-iscrizione.pdf

https://www.uicroma.it/wp-content/uploads/2025/04/All.-2_Scheda-di-iscrizione.docx

Unione Italiana dei Ciechi

e degli Ipovedenti – ETS-APS

Sezione Territoriale di Roma

 

5° Comunicato: Slash Radio Web palinsesto dal 21 al 27 Aprile 2025

Care amiche e cari amici, la direzione, la redazione e il reparto tecnico di Slash Radio Web augurano a tutte e a tutti voi una Santa Pasqua felice e serena!

Vi ricordiamo che sabato 19 aprile alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Sarah Bernhardt, mentre domenica 20 aprile alle ore 15:00 potrete ascoltare la replica della puntata di giovedì scorso della rubrica “Ti porto all’Opera”, a cura di Paola Labarile. 

Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 21 al 27 aprile 2025. 

Lunedì 21aprile:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Marco Fossati;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

9:00: contenuti speciali selezionati dalla redazione per voi Slashers; 

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 18 aprile di “Slash Disco” a cura di Marco Trombini. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

16:00: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 19 aprile di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 22 aprile:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

16:00: SlashBox 

  •  “Una questione di soldi” (Sonzogno editore) è il titolo della nuova puntata della saga del commissario Lolita Lobosco: ne parleremo con la sua autrice Gabriella Genisi

sinossi: 16 marzo, Bari. In una delle strade del quartiere murattiano viene rinvenuto il cadavere di una donna, che pare essersi gettata dal balcone del suo appartamento. Quando Lolita Lobosco arriva sul posto, però, capisce subito che non si tratta di un gesto avventato, bensì di un omicidio. La vittima è Margherita Colonna, direttrice della filiale di un istituto di credito, recentemente separata e in una nuova relazione, eppure priva di grandi affetti. Ma c’è dell’altro: la donna è spaventosamente simile a Lolita. La commissaria Lobosco – ancora intenta, dopo un fugace capodanno a Torino, a superare la rottura con Caruso – si ritrova così a dover fare luce sulla vita di una donna sola, giudicata da colleghi e parenti come avida e priva di empatia, ossessionata dai soldi e dall’ostentazione del lusso. Con la tenacia che la contraddistingue, Lolita inizia a seguire molteplici piste, sulla scia di un passato oscuro e burrascoso che smuoverà insospettabili fili nascosti. Accanto a Lobosco tornano Esposito e Forte, le immancabili spalle che l’affiancano ormai da anni nelle sue inchieste, l’amica Marietta – con una stramba proposta a cui la commissaria non riesce a smettere di pensare –, e un nuovo amore, passionale quanto inaspettato.

Gabriella Genisi è nata e abita a pochi chilometri da Bari. Ha scritto numerosi libri e ha inventato il personaggio di Lolita Lobosco, protagonista dei romanzi pubblicati da Sonzogno che hanno ispirato la fortunata serie tv trasmessa su Rai 1: La circonferenza delle arance (2010), Giallo ciliegia (2011), Uva noir (2012), Gioco pericoloso (2014), Spaghetti all’Assassina (2015), Mare nero (2016), Dopo tanta nebbia (2017) e I quattro cantoni (2020). Per Rizzoli sono usciti Pizzica amara (2019) e La regola di Santa Croce (2021).

  • Torniamo a parlare di 25 Aprile ma lo facciamo da una prospettiva diversa. Vi raccontiamo il progetto di Archivi della Resistenza di Fosdinovo (MS) e RI-MAFLOW di Trezzano sul Naviglio (MI) che si sono uniti in una campagna crowdfunding allo scopo di dare vita a un progetto di liquorificio sociale dal quale è nato: “Amaro Partigiano- naturalmente di parte”. Sarà con noi, il portavoce del collettivo, Luca Federici.
  • in chiusura ospiteremo Cristina Cano, che ha pubblicato una nuova e ampliata versione dell’apprezzato “La musica nel cinema: musica, immagine, racconto” (Gremese editore) 

sinossi: nuova edizione riveduta, perfezionata e notevolmente ampliata di un testo – già da molti anni esaurito – sulle interrelazioni estetiche, psicologiche e percettive tra musica, immagine e racconto filmico. Cosa succederebbe se provassimo ad eliminare dal film Lo squalo di Spielberg il tema musicale composto da John Williams, che si presenta in coincidenza di ogni attacco del predatore? O magari il brano strumentale Unchained Melody nella scena del film Ghost di Zucker in cui Patrick Swayze abbraccia Demi Moore intenta a modellare la creta al tornio? Scopriremmo certamente quanto va perduto in termini non solo di significato delle immagini e del racconto cinematografico, ma anche del nostro coinvolgimento emozionale. In due ampi e strutturati capitoli e con l’ausilio di moltissimi esempi (da Lezioni di piano a Il grande dittatore, da Woody Allen a Peter Greenaway), La musica nel cinema scandaglia proprio questi aspetti, ovvero da un lato la straordinaria capacità del linguaggio musicale di sottolineare, potenziare e arricchire di significato la narrazione filmica, dall’altro quella di influenzare e addirittura trasformare lo stato d’animo degli spettatori. Il secondo capitolo del volume propone anche una sintetica disamina delle funzioni che la musica ha svolto all’interno della società e della cultura occidentali, alcune delle quali particolarmente rilevanti in rapporto al cinema: ad esempio, la funzione narrativa, che sin dagli anni Trenta del XX secolo si è ridefinita proprio nella musica per film, con il compito fondamentale di sostenere l’unità del racconto mascherandone eventuali discontinuità. In un ambito di studi non certo affollato di contributi, il volume si candida innanzitutto a nuovo testo di riferimento per professionisti, docenti e studenti delle discipline musicali e dello spettacolo, ma potrà anche rappresentare una stimolante lettura per tutti i cinefili e gli appassionati di musica.

Cristina Cano, docente di ruolo per Didattica della Musica. Ha insegnato per alcuni anni Semiotica della Musica al corso di laurea in D.A.M.S. dell’Università di Bologna e di recente nei Corsi di Musica applicata alle immagini presso il Conservatorio di Musica di Bologna. Ha pubblicato numerosi contributi di didattica della musica e di semiotica musicale, tra i quali La Musica nel Cinema (Gremese, 2002). Inoltre ha curato la supervisione musicale per le colonne di alcuni film, tra i quali Goodbye Mr. Zeus! e La finestra di Alice di Carlo Sarti.

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 23 aprile

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

16:00: SlashBox 

  • apriremo il nostro pomeriggio insieme al maestro del noir Massimo Carlotto che ci presenterà la raccolta di racconti al femminile “Danzate su di me” (SEM libri) 

sinossi: Le donne di questo libro sono quelle per cui la guerra non è mai finita. Complicate, ferite, tenere o rabbiose, vogliono evadere a ogni costo dalla prigione che lo sguardo maschile disegna intorno a loro. Massimo Carlotto riempie di storie e parole il silenzio che ammanta il conflitto tra uomini che odiano le donne e donne che si difendono dagli uomini. L’inventore di personaggi indimenticabili come Marco Buratti detto l’Alligatore e Giorgio Pellegrini, l’Arcibastardo del noir, ribalta il punto di vista e illumina a modo suo quel femminile mai davvero compreso, su cui da sempre si esercita il dominio di genere. I racconti, in parte editi e in parte inediti, di “Danzate su di me” compongono un blues spezzato, suonano la sinfonia in quattro tempi di una femminilità non soggiogata, sconfitta ma non vinta, sempre e comunque a caccia di una via d’uscita, ribelle ai ruoli imposti di madre e moglie, e anche di dark lady o femme fatale. Quattro protagoniste deluse e avvelenate tirano le somme. Ed è nel tempo dei bilanci che vengono colte di sorpresa dalla penna del loro autore. C’è la cassiera del supermercato che per sedici anni ha custodito un amore segreto con un musicista di successo. Tutto finisce quando un incidente stradale cancella quei rari momenti di felicità rubata: il lutto degli amanti è un dolore senza conforto. E c’è una madre di famiglia che sfiorisce come la periferia di Torino dopo il tramonto dei miti della grande città industriale. Ha perso la sicurezza del reddito insieme alla promessa di un futuro tranquillo. Ora insegue un riscatto ingannevole nel rancore che riserva ai più sfortunati di lei e nei desideri di rivalsa che proietta sulla figlia. Gaia crede di avere la situazione sotto controllo e invece ha un marito che sta per lasciarla. Lei, però, non lo accetta ed è pronta a tutto pur di preservare le finzioni di un matrimonio borghese. Lise ha fatto la croupier sulle navi da crociera, per poi dilapidare una fortuna con i derivati della banca sbagliata, e adesso chiede a un ladro che la sorprende in casa, da sola, di ucciderla. È perfino disposta a pagare. “Danzate su di me” è il manifesto dell’amore tossico, delle relazioni pericolose, del romanticismo impossibile al principio del secolo XXI, nell’Italia del patriarcato e della crisi permanente, della precarietà esistenziale e delle vite a perdere, anche quando sono doppie.

Massimo Carlotto è considerato uno dei maestri del noir e della crime fiction a livello internazionale. È autore della serie di Marco Buratti detto l’Alligatore, del ciclo delle Vendicatrici e di altri romanzi tra cui Il fuggiasco, Arrivederci, amore ciao, L’oscura immensità della morte, La signora del martedì, E verrà un altro inverno, Trudy. I suoi libri sono tradotti nelle principali lingue.

  • il Banco del Mutuo Soccorso, band simbolo del prog-rock italiano attiva da oltre mezzo secolo, ha appena rilasciato “Storie Invisibili”, album che chiude la trilogia inaugurata nel 2019 da “Transiberiana”  e proseguita nel 2022 con “Orlando: le forme dell’amore”. Ne ascolteremo i brani insieme allo storico fondatore e tastierista Vittorio Nocenzi; 
  • un’altra grande penna del thriller in chiusura: sarà con noi lo scrittore, saggista, sceneggiatore e conduttore televisivo Carlo Lucarelli, che ha scritto per Einaudi “Almeno tu”

sinossi: «Questa notte l’ho sognata. Aveva due anni ed era cosí piccola, mi si arrampicava su una spalla come un topolino, rideva. Nel sogno avvicina la bocca al mio orecchio e il suo fiato caldo mi fa il solletico, ma quando sussurra ha una voce da grande. Dice: devi ammazzarli tutti». La vendetta di un uomo qualunque. Un thriller silenzioso, scorretto, crudele.

Carlo Lucarelli (Parma, 1960) è autore di romanzi, saggi e sceneggiature. Tra i suoi libri pubblicati per Einaudi , Almost Blue (1997), Un giorno dopo l’altro (2000), Guernica (2000), Nuovi misteri d’Italia (2004), La mattanza (2004), Piazza Fontana (2007), L’ottava vibrazione (2008), L’ispettore Coliandro (2009), I veleni del crimine (2010), L’ispettore Grazia Negro (2013), Albergo Italia (2014), Carta bianca (2014), Il tempo delle iene (2015), L’estate torbida (2017), Peccato mortale (2018), Navi a perdere (2018), L’inverno piú nero (2020), Via delle Oche (2021), Léon (2021), Autosole (2022) e Almeno tu (2025). Conduce da molti anni trasmissioni televisive su crimini e misteri. I suoi libri sono tradotti in piú lingue e sono oggetto di versioni cinematografiche e tv, tra cui il ciclo dedicato al commissario De Luca e la serie L’ispettore Coliandro.

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

20:30: “Siamo tutti Sherlock Holmes” a cura del giornalista Mimmo Loperfido, la nuova puntata del format settimanale all’insegna del giallo. Ci si può candidare per partecipare al gioco scrivendo all’indirizzo: giallostream@gmail.com;

Giovedì 24 aprile: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: trasmissione in diretta del Consiglio Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS (fino alle ore 13:00 e dalle 14:30 fino a esaurimento dell’ordine del giorno);

Venerdì 25 aprile

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

9:00: contenuti speciali selezionati dalla redazione per voi Slashers; 

11:00: Guida TV;

11:05: “Il simposio dei lettori” la rubrica quindicinale a cura di Rossella Lazzari che consiglia un libro di narrativa straniera alle nostre ascoltatrici e ai nostri ascoltatori;

11:25: “Slash Fitness”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

16:00: “Siamo tutti Sherlock Holmes” , replica della puntata di mercoledì scorso a cura del giornalista Mimmo Loperfido, format settimanale all’insegna del giallo.

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

21:00: “Slash Tunes”, la rubrica quindicinale a cura di Gianluca Nucci: un’ora di musica internazionale a 360 gradi. Per interagire e suggerire brani, artisti o generi preferiti scrivete all’indirizzo email slashtunes@yahoo.com. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 26 aprile alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Sarah Bernhardt.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

di seguito il link di riferimento per Alexa Skill su Amazon Prime:

Unione Italiana dei Ciechi

e degli Ipovedenti – ETS-APS

Sezione Territoriale di Roma

Condividi: