COMUNICATI DEL: 11/04/2025

di | 11/04/2025

1° Comunicato: Assemblea 2025

2° Comunicato: Rinnovo quota associativa 2025

3° Comunicato: Sala Tiresia

4° Comunicato: Contributo tesi di Laurea

5° Comunicato: Indagine conoscitiva

6° Comunicato: Slash Radio Web palinsesto dal 14 al 20 Aprile 2025

1° Comunicato: Assemblea 2025

Informiamo i soci che per motivi di accessibilità l’ingresso per poter partecipare all’Assemblea di domani, Sabato 12 Aprile, è sito in Via Mentana 5.

L’Assemblea avrà inizio alle ore 9:00.

Alle 13:00 avranno inizio le votazioni, che potranno essere effettuate in presenza fino alle 18:00 presso i locali sezionali. Il voto online potrà essere effettuato dalle ore 13:00 alle ore 14:30 solo per i soci che ne hanno fatto richiesta. Per effettuare il voto arriverà una mail con il link per votare all’apertura del seggio al quale seguirà un OTP (su SMS del cellulare fornito dal votante) che andrà inserito sulla schermata di voto. Ricordiamo infine che chi ha prenotato il voto online non potrà votare in presenza.

Inoltre, sarà possibile assistere allo spoglio delle schede, che inizierà alle ore 18:00 sia in presenza, presso i locali sezionali, che online tramite piattaforma zoom.

Per accedere:

tramite App Zoom cliccando sul seguente https://zoom.us/j/98267946992

tramite telefono bisogna digitare il numero 06.94.80.64.88 e inserire il codice riunione 98.26.79.46.992#

Unione Italiana dei Ciechi

e degli Ipovedenti – ETS-APS

Sezione Territoriale di Roma

2° Comunicato: Rinnovo quota associativa 2025

Ricordiamo ai soci che è possibile rinnovare la quota associativa 2025, con importo confermato in € 49,58, con le seguenti modalità:

–              tramite bonifico bancario al seguente IBAN: IT85S0538703202000001448996 scrivendo come Causale “Rinnovo Quota Associativa 2025 + il nome e cognome del socio/a”;

–              direttamente presso la segreteria sezionale, pagando sia in contanti che tramite POS.

Per informazioni contattare la segreteria allo 06.44.69.321

Unione Italiana dei Ciechi

e degli Ipovedenti – ETS-APS

Sezione Territoriale di Roma

3° Comunicato: Sala Tiresia

MARTEDI’ 15 APRILE ALLE ORE 16,30 in collaborazione con l’Associazione Museum, Conversazioni sull’Arte…ma non solo, con Maria Raffaella Di Maio  ” Guercino e lo splendore del Casino Ludovisi”.

Per accedere:

tramite App Zoom cliccando sul seguente link  https://zoom.us/j/95106966367

tramite telefono bisogna digitare il numero 06.94.80.64.88 e inserire il codice riunione 95.10.69.66.367#

Unione Italiana dei Ciechi

e degli Ipovedenti – ETS-APS

Sezione Territoriale di Roma

 

4° Comunicato: Contributo tesi di Laurea

Informiamo i soci che, una dottoranda dell’Accademia di Belle Arti di Roma e volontaria di MUSEUM, ha chiesto il nostro contributo per la sua tesi.  

La ricerca è incentrata sull’accessibilità museale per persone cieche e ipovedenti. Per questo vuole porci alcune domande, in forma di piccola intervista, che saranno utili per scrivere una parte della tesi finale. 

Non verranno divulgati nomi e cognomi, solo l’età (se si darà il permesso). 

Si può rispondere all’intervista nelle seguenti modialità:

1.      Tramite un Google Form, al link che vi lascio di seguito: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSd6hlvN5A9zS4vW6C9nYaQVT6-41Tt5EFvtJiIH0M0QzJ_bUA/viewform?usp=dialog

2.     Tramite un PDF compilabile e accessibile che trovate al seguente link https://www.uicroma.it/wp-content/uploads/2025/04/Intervista-per-tesi-di-dottorato.pdf  

3.     Un messaggio audio o un messaggio scritto su WhatsApp. Al numero 3393154819

4.    Una e-mail all’indirizzo flaviacoccioletti@gmail.com

Unione Italiana dei Ciechi

e degli Ipovedenti – ETS-APS

Sezione Territoriale di Roma

5° Comunicato: Indagine conoscitiva

COMUNICATO N. 27

Questo comunicato è presente in forma digitale sul Sito Internet: http://www.uiciechi.it/documentazione/circolari/main_circ.asp

OGGETTO: Indagine conoscitiva

         Gentile socia/o,

      l’indagine alla quale vi chiediamo di partecipare ha lo scopo di raccogliere informazioni utili per migliorare i servizi offerti dalla nostra associazione.

      Le risposte, in modalità completamente anonima, ci aiuteranno a comprendere meglio le esigenze di tutti noi per sviluppare iniziative sempre più efficaci e rispondenti alle diverse necessità.

      Di seguito il link per accedere al questionario https://www.uiciechi.it/questionarioserviziuici.asp

      Termine ultimo di compilazione: Domenica 04 Maggio 2024.

Grazie per il prezioso contributo!

Vive cordialità


         Mario Barbuto – Presidente nazionale

Unione Italiana dei Ciechi

e degli Ipovedenti – ETS-APS

Sezione Territoriale di Roma

6° Comunicato: Slash Radio Web palinsesto dal 14 al 20 Aprile 2025

Care amiche e cari amici, vi ricordiamo che sabato 12 aprile alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Sarah Bernhardt. Di seguito la programmazione di Slash Radio Web relativa alla settimana dal 14 al 20 aprile 2025. 

Lunedì 14 aprile:

7:00: “Slash Fitness”, la rubrica con la descrizione degli esercizi ginnici da svolgere in casa, questa settimana realizzata in collaborazione con Melissa Milani;

7:45: “Raccontami”, la selezione giornaliera di racconti per gli appassionati di questo genere letterario;

8:25: “Un libro al giorno”, il consiglio di lettura quotidiano curato e prodotto dal Centro Nazionale del Libro Parlato “Francesco Fratta”;

8:30: l’Oroscopo: cosa dicono le stelle per i 12 segni zodiacali e Almanaccando, i fatti del giorno a ritroso nel tempo;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano: attualità, politica, cultura e sport nonché approfondimenti a cura di ospiti del mondo del giornalismo: per la pagina sportiva microfono a Alessandro Vocalelli editorialista della Gazzetta dello Sport, già direttore del Corriere dello Sport-Stadio, per parlare del derby Lazio-Roma e dei temi del Campionato di Serie A

10:30: Slash Sport News, la nostra striscia settimanale che si occupa di tutte le discipline sportive praticate da ciechi e ipovedenti con risultati, classifiche, approfondimenti e interviste ai protagonisti. Nella nuova puntata ci occuperemo di Showdown, Scacchi e dell’evento di avviamento allo sport paralimpico “Un Castello per tutti”. Invitiamo le ascoltatrici e gli ascoltatori a partecipare segnalando eventi, storie e competizioni da trattare in trasmissione;

11:00: Guida TV, i nostri consigli, completi di descrizioni, sui programmi di prima serata delle televisioni nazionali;

11:05: “Slash Fitness”;

15:00: Replica della puntata di venerdì 11 aprile di “Slash Tunes” a cura di Gianluca Nucci. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp  https://whatsapp.com/channel/0029VaG8ROD84OmEeC5bfv2i;

16:00: “Voci di Donne”; 

17:00: Replica della puntata di sabato 12 aprile di “Grandi Donne”, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino; 

18:35: Guida TV;

19:00: “Slash Fitness”

21:00: “Slash Learning Guitar”, la nuova puntata del corso di chitarra settimanale a cura del musicista Domenico Cataldo  

Martedì 15 aprile:

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano; 

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;

15:00: “Slash Music”, a cura di Giuseppe Voci, che in ogni puntata ci parla di un artista, cantante, cantautore, o gruppo musicale, facendoci ascoltare il meglio del suo repertorio. Questo mese ascolteremo i migliori brani del Rock italiano degli Anni ‘70. Potete scrivere a Giuseppe, anche per proporre artisti da approfondire, sempre utilizzando l’indirizzo diretta@uici.it e/o i consueti canali ricordati in fondo al presente comunicato;

16:00: SlashBox 

 in apertura torna Audiodescrizioni, la rubrica in collaborazione con MovieReading e Artis Project che si occupa di cinema e TV accessibili con Carlo Cafarella e Vera Arma; 

alle 17:00 la nuova puntata di “Boomers versus millennials”, a cura del professor Andrea Volterrani e Isabel Alfano, che ogni mese affrontano un tema inerente il mondo della comunicazione dal punto di vista di due generazioni diverse. Questo mese il tema sarà: “Intelligenza artificiale e terzo settore”;

alle 18:00 Vincenzo Massa, responsabile della Comunicazione e dell’Ufficio Stampa dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS, ci illustrerà l’ultimo numero del Corriere dei Ciechi; 

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

20:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, la rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Mercoledì 16 aprile

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom”, le notizie, le attività e gli eventi delle sedi territoriali e della Presidenza Nazionale dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS;

11:00: Guida TV;

14:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”; 

15:00: “Slash Sport”: la rubrica mensile con Hubert Perfler, Ciro Taranto e con la partecipazione di atleti, istruttori e praticanti. Segnalateci attraverso telefonate, email e messaggi le gare, gli eventi e i personaggi che vorreste fossero presentati  e ponete le vostre domande ai nostri ospiti;

16:05: SlashBox 

il regista Francesco Cordio tornerà ai nostri microfoni per parlarci di “Un passo alla volta”, il docufilm sul concerto-evento del luglio 2024 del trio Daniele Silvestri – Max Gazzé – Niccolò Fabi, una bella storia di amicizia sincera e musica condivisa presentata al Bifest di Bari e al Cinema Nuovo Sacher di Roma dal padrone di casa Nanni Moretti;  

il Banco del Mutuo Soccorso, band simbolo del prog-rock italiano attiva da oltre mezzo secolo, ha appena rilasciato “Storie Invisibili”, album che chiude la trilogia inaugurata nel 2019 da “Transiberiana”  e proseguita nel 2022 con “Orlando: le forme dell’amore”. Ne ascolteremo i brani insieme allo storico fondatore e tastierista Vittorio Nocenzi; 

“La Cina è un’aragosta” (Mondadori editore) è il curioso titolo dell’ultimo saggio di Giada Messetti, sinologa e autrice radiotelevisiva, che sarà con noi per raccontarci il processo di trasformazione in atto nella Repubblica Popolare nel bel mezzo del complesso scenario globale contemporaneo  

sinossi: «Cinquant’anni fa sarebbe stato impossibile immaginare la Cina di oggi» sostiene Giada Messetti. E questo perché, come afferma un suo amico cinese, «la Cina è un’aragosta». L’immagine è particolarmente azzeccata perché come l’aragosta, che crescendo è costretta ad abbandonare il vecchio carapace e ad aspettare, vulnerabile, che se ne formi uno nuovo, anche la Cina di oggi sta vivendo una fase di muta faticosa e complessa. Dopo aver raccontato nei suoi saggi precedenti l’attualità e le dinamiche culturali del Celeste Impero, in questo nuovo libro Giada Messetti si concentra sulla società cinese. Durante i suoi ultimi viaggi, avvenuti dopo la riapertura delle frontiere, ha incontrato molte persone di diversa provenienza ed estrazione sociale. Ha così potuto appurare sul campo quante cose siano cambiate nella vita quotidiana dei cinesi: dall’atteggiamento dei giovani verso il lavoro e il loro futuro, alla nuova consapevolezza delle donne riguardo la famiglia e il loro ruolo tradizionale, fino alla voglia degli anziani di godersi gli anni della pensione. Ma non solo, statistiche alla mano, ha fotografato l’evoluzione di abitudini e stili di vita e ha potuto constatare quanto sia ormai generale l’attenzione all’ambiente: il cielo sopra Pechino è finalmente azzurro, segno di una vera svolta green. Una testimonianza di prima mano, non ideologica e quindi preziosa, proprio quella che serve per contrastare gli stereotipi ancora troppo diffusi in Occidente. Perché il Dragone, benché al momento soffra di seri problemi interni, come l’invecchiamento della popolazione, il rallentamento della crescita, la disoccupazione giovanile e la crisi immobiliare, è ancora in ascesa e capace di ridefinire le dinamiche economiche e geopolitiche del mondo. Perciò tentare di comprenderne le contraddizioni e le sfumature, in questo momento storico di grandi cambiamenti, è davvero cruciale.

Giada Messetti, originaria di Gemona del Friuli (UD), ha vissuto a lungo in Cina. Sinologa e autrice di programmi televisivi e radiofonici per Rai, Mediaset e La7, è divulgatrice e opinionista su temi relativi alla Cina in televisione, in teatro, in radio, in convegni e festival, su quotidiani e periodici. Ha ideato, scritto e co-condotto il programma televisivo “CinAmerica” sulla sfida tra Cina e Stati Uniti, andato in onda su Rai3 e ora disponibile su Raiplay. Per Mondadori ha pubblicato i saggi Nella testa del Dragone (2020) e La Cina è già qui (2022). Con La Cina è un’aragosta (2025) chiude un’ideale trilogia.nome d’arte Al Bano, è nato a Cellino San Marco (Brindisi) il 20 maggio 1943. Nel 1967 ha inciso il 45 giri Nel sole, un successo discografico incredibile con un milione e trecentomila copie vendute. I suoi album hanno conquistato i primi posti nelle hit parade austriache, francesi, belghe, svizzere, tedesche, spagnole e sudamericane. I suoi concerti in tutto il mondo – dal Giappone alla Russia, dagli Stati Uniti all’America Latina – sono stati seguiti da milioni di fan. Ha vinto 26 dischi d’oro e 8 di platino. Con Mondadori ha pubblicato È la mia vita (2006), Con la musica nel cuore (2008) e La cucina del sole (2014).

17:30: Hi Tech: mensile a cura di Rocco Clementelli con la collaborazione di Barbara Zanatta durante il quale gli ascoltatori potranno chiedere ai nostri esperti ogni tipo di delucidazione riguardo ausili e tecnologie, interagendo attraverso le consuete modalità riportate in coda al presente comunicato. Nella puntata di aprile testeremo l’intelligenza artificiale Meta AI presente su WhatsApp, parleremo dei nuovi dispositivi Oppo (in particolare del Find N5, il miglior pieghevole in circolazione), di elettrodomestici Samsung con l’implementazione dell’intelligenza artificiale su tutta la gamma, di Apple Intelligence su I-Phone 16 Pro insieme all’ospite Laura Scaramuzzo e, naturalmente, non mancherà l’attesissimo Argomento Misterioso; 

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”

20:30: “Siamo tutti Sherlock Holmes” a cura del giornalista Mimmo Loperfido, la nuova puntata del format settimanale all’insegna del giallo. Ci si può candidare per partecipare al gioco scrivendo all’indirizzo: giallostream@gmail.com;

Giovedì 17 aprile: 

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

10:30: “UiciCom Focus Territorio”, l’approfondimento sulle sedi territoriali e i consigli regionali dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Ets-APS; 

11:00: Guida TV;

11:15:”C’è luce in cucina”, le gustose ricette e gli utili suggerimenti pratici della nostra chef di fiducia Lucia Esposito;

15:50: “Un libro al giorno” e “GR Sociale”;  

16:00: SlashBox 

ospiteremo Loris Mazzetti, che ha curato per Chiarelettere la nuova edizione del libro di Enzo Biagi “La mia Resistenza. I 14 mesi”

sinossi: All’inizio del 1944, quando si rifugiò sulle montagne per aderire alla Resistenza nella brigata Giustizia e Libertà, Enzo Biagi aveva ventitré anni. Soltanto pochi mesi prima era convolato a nozze con Lucia Ghetti, maestra di scuola elementare, donna che avrebbe amato per tutta la vita. Ed ecco che già si trovava di fronte a un bivio: da una parte l’adesione alla Repubblica sociale nell’ora più buia del fascismo, dall’altra la scelta della clandestinità e della lotta partigiana. Si decise per quest’ultima. «Quei quattordici mesi con la brigata Giustizia e Libertà sono stati i più belli della mia vita», avrebbe raccontato più tardi: mesi vissuti in sella a una bicicletta, passando le notti nei fienili o sotto gli alberi; soprattutto, mesi di coraggio e di speranze durante i quali imparò sulla propria pelle che cosa significhi rimanere fedeli ai propri princìpi e ai propri valori. Grazie al lavoro dell’amico e collaboratore Loris Mazzetti, I 14 mesi raccoglie i ricordi di quel periodo, delle figure quasi mitiche che insieme a Biagi presero parte alla Resistenza – l’Alpino, il partigiano Checco Berti, il capitano Pietro Pandiani –, nonché dell’esperienza di «Patrioti», il giornale per cui lavorò in pratica come unico redattore e del quale uscirono soltanto tre numeri, prima che i nazisti ne individuassero la tipografia e la distruggessero. Oggi che Enzo Biagi è entrato nella memoria collettiva come uno dei nomi più prestigiosi e autorevoli del giornalismo italiano, sul quale ha lasciato il segno con uno stile inconfondibile, questa nuova edizione dei 14 mesi rende omaggio a lui e a tutti coloro che con lui hanno combattuto per la Liberazione.

Enzo Biagi (1920-2009) è stato una delle firme più illustri del giornalismo italiano e autore di grandi bestseller. Ha lavorato come inviato speciale per «La Stampa» e per il «Corriere della Sera», ed è stato editorialista, tra il 1981 e il 1987, di «la Repubblica». Conduttore e autore di varie trasmissioni tv, ha fatto la storia del giornalismo televisivo con Il fatto, in onda su Rai1 dal 1995 al 2002. Tra i suoi libri ricordiamo: Dicono di lei (1968); L’uomo non deve morire (1969); Disonora il padre (1974); Il signor Fiat (n. ed. 2003); Strettamente personale (1977); Mille camere (1984); Noi c’eravamo (1990); I padroni del mondo (1994); Quante donne (1996); La bella vita (1996); Sogni perduti (1997); Scusate dimenticavo (1997); Cara Italia (1998); Racconto di un secolo (1999); Addio a questi mondi (2002); e, a cura di Loris Mazzetti, Era ieri (2005) e Quello che non si doveva dire (2006).

è in corso la tournée dello spettacolo “Alla ricerca dell’Uomo Ragno”, one-man show di Mauro Repetto, l’altra metà degli 883: uno evento che fonde musica, comicità e elementi autobiografici, ripercorrendo i più grandi successi del gruppo. Ne parleremo con il protagonista;  

18:35: Guida TV

18:40: Classic Rock On Air

19:10: “Slash Fitness”

21:00: “Ti porto all’Opera”, nuova puntata della rubrica mensile sulla lirica curata da Paola Labarile: nel corso di questo appuntamento si parlerà della “Cavalleria Rusticana” di Pietro Mascagni. Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaZQWsUA89Mi5Kwp9n3z;

Venerdì 18 aprile

7:00: “Slash Fitness”;

7:45: “Raccontami”;

8:25: “Un libro al giorno”;

8:30: l’Oroscopo e Almanaccando;

8:59: il Meteo;

9:00: Spotlight – Notizie in primo piano;

11:00: Guida TV;

11:25: “Slash Fitness”;

15:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

15:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

18:35: Guida TV

19:00: “Slash Fitness”;

20:50: “GR Sociale”;

21:00: “Slash Disco”, la rubrica musicale a cura di Marco Trombini che ogni due settimane ci fa ballare al ritmo della discomusic…siete pronti a scatenarvi con la “febbre del venerdì sera” di Slash Radio Web? Vi segnaliamo che per suggerimenti, richieste e aggiornamenti su tutte le novità riguardo la rubrica è attivo il canale WhatsApp dedicato https://whatsapp.com/channel/0029VaM35BP8F2p5NSC2dM0m

22:00: “Slash Learning Guitar”, replica della puntata di lunedì scorso;

22:30: “Cogliamo la Mela tecnologica”, replica della puntata di martedì scorso della rubrica a cura di Michela Barrasso che ogni settimana ci porta nel mondo dei dispositivi Apple;

Vi ricordiamo che sabato 19 aprile alle 15:00 andrà in onda la nuova puntata della rubrica settimanale “Grandi Donne, storie di donne straordinarie che sfidarono il destino”, protagonista di questo appuntamento Sarah Bernhardt, mentre domenica 20 aprile alle ore 15:00 potrete ascoltare la replica della puntata di giovedì scorso della rubrica “Ti porto all’Opera”, a cura di Paola Labarile.

Vi rammentiamo che la replica della programmazione mattutina andrà in onda:

·         dal lunedì al venerdì dalle ore 12:00 alle ore 14:30

mentre la replica della programmazione serale andrà in onda:

·         il martedì, il mercoledì e il giovedì a partire dalle 21:05

Slash Fitness sarà trasmessa anche il sabato e la domenica alle ore 8:00 e alle ore 19:00

Le trasmissioni saranno condotte da Luisa Bartolucci, Chiara Maria Gargioli e Renzo Giannantonio.

Gli ascoltatori, che invitiamo a partecipare con quesiti e contributi, potranno, come di consueto, scegliere diverse modalità di intervento:

– Tramite telefono contattando durante la diretta il numero: 06-92092566 

– Inviando e-mail, anche nei giorni precedenti le trasmissioni, all’indirizzo: diretta@uici.it

– Compilando l’apposito form di Slash Radio Web , o scrivendo sulla nostra pagina facebook Slash Radio Web. 

– Inviando un messaggio WhatsApp o una nota audio al numero 371 3894496.

Per ascoltare Slashradio sarà sufficiente digitare la seguente stringa: http://www.uici.it/radio/radio.asp, dove troverete i link per tutti i sistemi operativi; 

oppure accendere la nostra app Slash Radio Web di Erasmo di Donato, che vi invitiamo a scaricare, onde averci sempre con voi! 

Il contenuto delle trasmissioni verrà pubblicato: 

– Sul sito dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti ONLUS-APS all’indirizzo http://www.uici.it/ArchivioMultimediale

– sulla pagina Facebook Slash Radio Web https://www.facebook.com/SlashRadioWeb/

sulla quale andremo anche in diretta, in radiovisione ed alla quale vi invitiamo a mettere il vostro like onde divenire nostri followers, grazie.

Vi ricordiamo infine che adesso è ancora più facile ascoltarci: per i possessori dell’assistente vocale Alexa di Amazon è disponibile la skill di Slash Radio Web.

I comandi sono:

–   Alexa, AVVIA Slash Radio Web

oppure

–   Alexa APRI Slash Radio Web

Unione Italiana dei Ciechi

e degli Ipovedenti – ETS-APS

Sezione Territoriale di Roma

Condividi: